Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

AGRICOLTURA 4.0, LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE IN SICILIA

On. Paxia (M5S): Agricoltura 4.0, la nuova frontiera del settore. In Sicilia segnali positivi per la digitalizzazione agricola.

Catania, 4 novembre 2019- “L’agricoltura 4.0 rappresenta la nuova frontiera dell’agricoltura e mira a migliorare la sostenibilità delle coltivazioni, la qualità produttiva, di trasformazione e anche le condizioni dei lavoratori di questo importante settore”. Con queste parole l’on. Maria Laura Paxia (M5S) ha esordito nel suo intervento al convegno “Agricoltura 4.0: sicurezza, sostenibilità e casi virtuosi” organizzato da Confagricoltura”, al quale era presente anche il Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova.
La deputata catanese si è soffermata sui diversi benefici per il settore utilizzando questi nuovi sistemi, ma nonostante questo però “la diffusione di queste soluzioni è ancora limitata a meno dell’1% della superficie coltivata complessiva”.
L’on. Paxia ha anche approfondito la situazione del settore agricolo in Sicilia, “un settore che sta dando degli incoraggianti segnali di crescita, specie fra i giovani che decidono sempre più di avviare attività imprenditoriali e che recepiscono ed applicano le innovazioni tecnologiche. Ci sono diversi esempi virtuosi di aziende siciliane che applicano l’hi tech all’agricoltura, diventando promotori di una vera e propria rivoluzione culturale che deve essere sostenuta concretamente dalle Istituzioni”.

Commenti