Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGRICOLTURA 4.0, LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE IN SICILIA

On. Paxia (M5S): Agricoltura 4.0, la nuova frontiera del settore. In Sicilia segnali positivi per la digitalizzazione agricola.

Catania, 4 novembre 2019- “L’agricoltura 4.0 rappresenta la nuova frontiera dell’agricoltura e mira a migliorare la sostenibilità delle coltivazioni, la qualità produttiva, di trasformazione e anche le condizioni dei lavoratori di questo importante settore”. Con queste parole l’on. Maria Laura Paxia (M5S) ha esordito nel suo intervento al convegno “Agricoltura 4.0: sicurezza, sostenibilità e casi virtuosi” organizzato da Confagricoltura”, al quale era presente anche il Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova.
La deputata catanese si è soffermata sui diversi benefici per il settore utilizzando questi nuovi sistemi, ma nonostante questo però “la diffusione di queste soluzioni è ancora limitata a meno dell’1% della superficie coltivata complessiva”.
L’on. Paxia ha anche approfondito la situazione del settore agricolo in Sicilia, “un settore che sta dando degli incoraggianti segnali di crescita, specie fra i giovani che decidono sempre più di avviare attività imprenditoriali e che recepiscono ed applicano le innovazioni tecnologiche. Ci sono diversi esempi virtuosi di aziende siciliane che applicano l’hi tech all’agricoltura, diventando promotori di una vera e propria rivoluzione culturale che deve essere sostenuta concretamente dalle Istituzioni”.

Commenti