Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Ambiente. Il Ministro Costa in visita a San Filippo del Mela e Priolo

MESSINA, 6 novembre 2019 - “Il ministro Sergio Costa domenica sarà a San Filippo del Mela, per una visita che abbiamo caldeggiato e che rappresenta un segno inequivocabile di attenzione verso i cittadini e il territorio. Il ministro illustrerà lo stato di avanzamento dell’iter di bonifica della discarica di San Filippo del Mela, confermando le intenzioni del governo per la tutela di quest’area. Non un’iniziativa isolata, ma una tappa di un percorso di lavoro comune tra deputazione locale e ministero, che va avanti da molti mesi e che consentirà di raggiungere sempre più risultati”.
Lo dichiarano i deputati regionali Antonio De Luca e Valentina Zafarana, insieme ai parlamentari nazionali del Movimento 5 Stelle.

“Il tema dei rifiuti - aggiunge il deputato regionale Giampiero Trizzino - è attenzionato dal governo centrale, che con impegno ha avviato la rigenerazione dei territori deturpati dalle discariche abusive. La presenza di Costa testimonia questo interesse, che non si ferma al Messinese ma che si rivolge, con eguale intensità, ad altre aree critiche della Sicilia dove intendiamo recuperare i ritardi dei decenni precedenti dove prevenzione, controlli e interventi sono stati scarsi o inesistenti. Adesso il vento è cambiato e il ministro opera con noi e per tutti i siciliani”.

“La visita del ministro Sergio Costa, in programma per lunedì a Priolo, da noi voluta e sostenuta, va intesa come un gesto di attenzione da parte del governo nazionale e un segnale concreto per la tutela e la rinascita di questi territori. Sappiamo infatti che il ministro porterà preziose novità per quanto riguarda il Sin (Sito di interesse nazionale), prospettando interventi sia nel campo delle bonifiche che della qualità dell’aria”.

Lo dichiara Giorgio Pasqua, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, il quale aggiunge che “la visita, programmata nei mesi scorsi, è slittata solo per via della crisi politica estiva. Il ministro sarà quindi ben lieto di incontrare cittadini e associazioni di Priolo, Augusta e Melilli e di visitare le saline di Priolo, e di poter dare alla popolazione, che vive ogni giorno con il dramma dell’inquinamento ambientale, le attese, necessarie e decisive risposte”.

A salutare con entusiasmo la visita del ministro, anche il deputato regionale Stefano Zito, che sottolinea come vi sia “un lavoro costante a Roma, in sinergia con i portavoce M5S del territorio, per assumere decisioni strategiche in favore dell’area del Siracusano, penalizzata da decenni di inquinamento e sofferenza. Oggi - dice Zito - siamo di fronte a un’inversione di tendenza e il ministro Costa ne è artefice”.

Commenti