Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“MOVIDA” MESSINESE, 13DENUNCE E 35CONTRAVVENZIONI ELEVATE

Messina: Servizio Straordinario dei Carabinieri per la “Movida” Messinese, 13 denunce e 35 contravvenzioni elevate.

Messina, 17 novembre 2019 - I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, anche nel corso dell’ultimo week end, hanno svolto servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio, impiegando personale del Nucleo Radiomobile e delle Compagnie Carabinieri urbane (Messina Centro e Messina Sud) per assicurare la tranquillità nel capoluogo, incrementando la presenza dell’Arma nella zona centrale della città, caratterizzata dalla fitta densità di locali notturni frequentati da moltissimi giovani che partecipano alla c.d. “movida”.
Nel corso dei servizi, i militari dell’Arma, hanno proceduto nei confronti di:

 un 25enne e un 36enne, che sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Messina per rifiuto dell’accertamento dell’uso di sostanza stupefacente in quanto, sorpresi alla guida di veicoli in apparente stato psicofisico alterato, hanno rifiutato di sottoporsi agli accertamenti presso una struttura sanitaria per verificare se fossero alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
 un 26enne e un 28enne,che sono state deferiti in stato di libertà all’A.G. per guida in stato di ebrezza poiché guidavano con un tasso alcolemico superiore a 0,8 mg/l;
 un 28enne eun 41enne, che sono stati deferiti in stato di libertà all’A.G. per porto ingiustificato di coltelli di genere vietato od oggetti atti ad offendere;
 un 18enne, un 22enne e due 28enni, che sono stati deferiti all’A.G. per il reato di molestie poiché diffondevano musica ad alto volume;
 un 29enne, un 31enne ed un 36enne, che sono stati deferiti all’A.G. poiché sorpresi nella recidiva di guida senza patente.
Inoltre,11persone, di età compresa tra 18e 35 anni, sono statesegnalate alla locale Prefettura quali assuntori di stupefacente, poiché trovate in possesso di modiche quantità di marijuana, cocainae crack, detenute per uso personale, con il sequestro di 9,59grammi complessivi di sostanza stupefacente.

Sono stati controllati 62 veicoli e 99 persone con oltre 30 controlli effettuali con etilometro. Sono state contestate complessivamente 42 infrazioni al Codice della Stradadi cui 7aventisanzioni penale e 35sanzioni amministrative(tra cui 3 per mancanza di copertura assicurativa e 21 per sosta vietata).Inoltre sono stati sottoposti a sequestro 3 veicoli e sono state ritirate, per la successiva sospensione, 4 patenti di guida.
Infine, durante il servizio sono state effettuate 21 rimozioni di veicoli in sosta vietata principalmente fra il via Garibaldi e corso Cavour, la via Tommaso Cannizzaro e lungo la via Calabria.

Commenti