Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REGIONE SICILIA: 115 MILIONI DI EURO PER I COMUNI SICILIANI. RIPARTITO IL PRIMO ACCONTO

Via libera dalla Regione alla ripartizione di un primo acconto dei centoquindici milioni di euro previsti per i Comuni siciliani.

Palermo, 14 novembre 2019 - La Conferenza Regione-Autonomie locali - riunitasi con la presidenza dell’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso, su delega del governatore Nello Musumeci - ha infatti determinato i criteri di riparto del Fondo Investimenti per i Comuni. In sede di Conferenza, si è inoltre proceduto ad assegnare una quota pari al 4 per cento del Fondo per l’anno 2018 ai Comuni che hanno completato le stabilizzazioni dal 2013 al 2017. Nella ripartizione delle somme, si è tenuto conto della particolare condizione dei Comuni che versano in stato di dissesto o che hanno adottato il piano di riequilibrio.

«Con questa erogazione di risorse – evidenzia l’assessore Grasso – il governo Musumeci manifesta, ancora una volta, attenzione e concreta vicinanza a questi enti, garantendo i fondi necessari per attivare gli investimenti e pagare i mutui. Abbiamo inoltre richiesto la costituzione di un Tavolo di confronto permanente Stato-Regione-Anci, proprio per affrontare le più cogenti problematiche dei Comuni, dalla condizione di dissesto e pre-dissesto finanziario, all’armonizzazione fra normativa nazionale e regionale, fino alla riscossione dei tributi locali».

Commenti