Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

REGIONE SICILIA: 115 MILIONI DI EURO PER I COMUNI SICILIANI. RIPARTITO IL PRIMO ACCONTO

Via libera dalla Regione alla ripartizione di un primo acconto dei centoquindici milioni di euro previsti per i Comuni siciliani.

Palermo, 14 novembre 2019 - La Conferenza Regione-Autonomie locali - riunitasi con la presidenza dell’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso, su delega del governatore Nello Musumeci - ha infatti determinato i criteri di riparto del Fondo Investimenti per i Comuni. In sede di Conferenza, si è inoltre proceduto ad assegnare una quota pari al 4 per cento del Fondo per l’anno 2018 ai Comuni che hanno completato le stabilizzazioni dal 2013 al 2017. Nella ripartizione delle somme, si è tenuto conto della particolare condizione dei Comuni che versano in stato di dissesto o che hanno adottato il piano di riequilibrio.

«Con questa erogazione di risorse – evidenzia l’assessore Grasso – il governo Musumeci manifesta, ancora una volta, attenzione e concreta vicinanza a questi enti, garantendo i fondi necessari per attivare gli investimenti e pagare i mutui. Abbiamo inoltre richiesto la costituzione di un Tavolo di confronto permanente Stato-Regione-Anci, proprio per affrontare le più cogenti problematiche dei Comuni, dalla condizione di dissesto e pre-dissesto finanziario, all’armonizzazione fra normativa nazionale e regionale, fino alla riscossione dei tributi locali».

Commenti