Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A MIRTO IL 5° FESTIVAL DELL’OLIO D'OLIVA DEI NEBRODI, 20 E 21 DICEMBRE

MIRTO, 5 FESTIVAL DELL’OLIO DI OLIVA DEI NEBRODI, APPUNTAMENTO NELLE GIORNATE DEL 20 E 21 DICEMBRE 2019. Ultimi preparativi per l’appuntamento con il Festival dell’Olio di Oliva dei Nebrodi, giunto alla 5° edizione ed organizzato dal Comune di Mirto, con la collaborazione ed il patrocinio dell’Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.

18 DIC 2019 - Un appuntamento divenuto riferimento per focalizzare l’attenzione sull’olivicultura nei Nebrodi che rappresenta uno dei settori trainanti dell’agricoltura siciliana.
Il Festival è anche un momento di crescita e conoscenza per le nuove generazioni, infatti a
loro è solitamente dedicata la giornata di venerdì 20 dicembre con la visita al Frantoio
Ingrilli’-Pirrotti di Mirto dove avranno modo di vedere sul campo le varie fasi di molitura ed
alcune cultivar tipiche della vallata del Fitalia. Ma soprattutto avranno modo di visitare
quello che rappresenta il nucleo piu’ importante della Oliva Vaddarica (cosiddetta Scarsitta
di Mirto) su cui l’azienda sta sviluppato un progetto di start up di tutela e valorizzazione.

Nella stessa giornata è previsto un laboratorio sull’olio e sul miele che rappresentano due
elementi fondamentali della biodiversità del territorio e su cui il Comune pone particolare
attenzione con l’Adozione dell’Ape Sicula Siciliana nell’intero territorio comunale.
La giornata del 21 dicembre, sarà dedicato al laboratorio del legno di oliva (inizio ore 17
nella sala delle Botti di Palazzo Cupane) con l’esposizione di oggetti realizzati dai ragazzi
della scuola secondario di Mirto, dell’istituto comprensivo di Longi, che unito a filmati ed ad
altri oggetti artistici rimarrà visitabile per l’intero periodo natalizio all’interno del Palazzo
sede del Museo del Costume e della Moda siciliana.

Per gli operatori del settore appuntamento, con la partecipazione dell’Assessore regionale
all’Agricoltura Edy Bandiera, con la tavola rotonda “le Cultivar si Oliva del Biodistretto dei
Nebrodi, come identità territoriale”, che si svolgerà nella sala delle Capriate di Palazzo
Cupane, con inizio alle 17.30. Un momento per evidenziare l’enorme patrimonio olivistico
dei Nebrodi strettamente connesso al territorio, con le cultivar della santagatese, della
nasitana, della minuta, della castrese, della Vaddarica o Scarsitta di Mirto ecc.

Infine momento di solidarietà a favore dell’associazione siciliana per la lotta contro la
leucemia da oltre 20 anni presente nel territorio e a fianco delle famiglie non solo dei
Nebrodi ma dell’intero territorio siciliano. Infatti durante la degustazione di olive, olio e
prodotti tipici, curata dagli allievi dell’IPSAR indirizzo alberghiero di Brolo, potranno essere
acquistati prodotti ed oggetti il cui ricavato andrà direttamente all’Associazione.

Commenti