Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DELLO STRETTO, PROSEGUE L’AZIONE DI AVVIAMENTO

Messina, 6 dic 2019 - Prosegue a ritmi serrati l’azione di avviamento dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto che in questi giorni ha completatola presa in consegna delle aree portualidella sponda calabrese. Contemporaneamente l’ufficio tecnico dell’Ente ha iniziato le ricognizioni per prendere atto dello stato delle infrastrutture portuali a Villa S. Giovanni e a Reggio Calabria al fine di poter iniziare a valutare quali interventi si prospettano necessari per unapiena efficienza degli impianti.
L’AdSPè pronta inoltre a garantire la propria operatività amministrativa anche perl’utenza calabrese,predisponendo al più presto l’apertura degli uffici dell’Ente che, grazie alla disponibilità offerta dalla Direzione Marittima della Calabria, saranno provvisoriamente ospitati in alcuni locali della Capitaneria di Reggio.

“Con la odierna presa in consegna degli ambiti portuali di Villa San Giovanni, dopo che la settimana scorsa era stata completata l’analoga attività per il porto di Reggio Calabria, si completa la perimetrazione delle aree demaniali di competenza dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e questo consentirà di avviare la gestione di tutte le infrastrutture sia dal punto di vista tecnico che demaniale. Devo ringraziare la Direzione Marittima di Reggio Calabria e l’Autorità Portuale di Gioia Tauro per la preziosa collaborazione ed il personale dell’Ente che con grande impegno ed entusiasmo sta affrontando questa nuova sfida.”

Nella foto, da sin.: Mario Paolo MEGA, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, CV (CP) Antonio RANIERI Direttore Marittimo della Calabria e della Basilicata Tirrenica e C.A. (CP) Andrea AGOSTINELLI Commissario Straordinario dell’Autorità portuale di Gioia Tauro.

Commenti