Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GHIRI DEI NEBRODI, FERMIAMO IL MASSACRO DI UN MILIONE DI 'DORMIGLIONI'

Messina, 9 gennaio 2020 - Siamo alla guerra aperta, anzi siamo arrivati alla resa dei conti, i comuni dei Nebrodi in provincia di Messina hanno chiesto lo stato di calamità per "salvare i loro noccioli" che a loro detta sarebbero messi in pericolo dalla presenza di ben "un milione di esemplari di ghiri che hanno provocato danni per 48 milioni di euro". Sempre secondo quanto sostenuto dalle amministrazioni locali che hanno chiesto un decreto del governo ed uno alla regione Sicilia i ghiri oltre alle nocciole arrivano fino in paese entrando nelle case e provocando danni inenarrabili (che vedono solo loro). Queste richieste però contrastano con i dati forniti in merito al fatturato ed alla produzione delle nocciole in quella zona che non superano complessivamente i 200.000 chili con un fatturato medio che si aggira a meno di mezzo milione di euro tenendo conto che la coltura dei noccioli dei Nebrodi interessa complessivamente 12.000 ettari e che i produttori sono complessivamente un centinaio. Dati questi contenuti in un articolo pubblicato sul sito Cronache di Gusto ( https://cronachedigusto.it/archiviodal-05042011/332-il-prodotto/13449-la-nocciola-dei-nebrodi-tenta-il-rilancio.html) e che si discostano notevolmente da quelli dichiarati nella richiesta di stato di calamità avanzata dai comuni medesimi al Governo ed alla regione.

L'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente ha deciso di contestare formalmente i dati contenuti in questa richiesta inviando alle autorità competenti delle relazioni che mettono in evidenza il discostamento dei dati stimati dai comuni, con quelli relativi alla produzione e a quelli preventivati nel Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 tutt'ora in vigore e che dicono cose ben diverse da quelle scritte in questi giorni e sostenuti dalle amministrazioni locali al solo scopo di arrivare ad una mattanza totale di un milione di ghiri.

"Noi come AIDAA lanciamo l'appello a tutte le associazioni animaliste presenti sul territorio nazionale ed in particolare della provincia di Messina perchè sostengano la lotta contro il massacro dei ghiri, essere animalisti- si legge in una nota dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente- vuol dire mettersi dalla parte degli animali sempre e non solo quando si parla di cani e gatti, ma di tutti gli animali indistintamente, per questo ci aspettiamo che nasca subito un fronte unico delle associazioni e dei cittadini per fermare questo massacro che rischia davvero di essere imminente".

Commenti