Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LEGA SICILIA: "NON RIMANDABILE CONFRONTO CON GOVERNO E MUSUMECI”

Regione. Lega "Non rimandabile confronto con Governo e Presidente Musumeci"

Palermo,22/01/2020 - "Quanto avvenuto ieri in Aula non può essere sottovalutato né considerato un mero incidente di percorso. È piuttosto sintomatico di un difetto e una carenza di comunicazione fra il Governo e la maggioranza in Assemblea Regionale Siciliana."
Lo dichiarano il capogruppo della Lega Antonio Catalfamo, Marianna Caronia, Giovanni Bulla e Orazio Ragusa, deputati della Lega all'Assemblea Regionale Siciliana, ricordando che oggi "la Lega ha votato l'esercizio provvisorio nel suo complesso per senso di responsabilità, perché occorre che la macchina amministrativa non resti paralizzata e si diano risposte urgenti a quanti dipendono dal bilancio della Regione."

I quattro esponenti leghisti affermano di non essere "pienamente soddisfatti, perché crediamo che in questa fase ci si dovesse limitare a un provvedimento snello ed essenziale, rimandando a un successivo confronto con il Governo alcuni temi programmatici che riteniamo importantissimi.
Anche per questo e a conferma proprio del senso di responsabilità con cui abbiamo affrontato i lavori d'Aula, la Lega ha ritirato i propri emendamenti."
"Adesso - concludono Catalfamo, Caronia, Bulla e Ragusa - non è possibile rimandare un momento d'incontro, confronto e dialogo con il Governo e con il Presidente della Regione, che ci auguriamo possa avvenire già nei prossimi giorni."

“Una boccata di ossigeno!” dice Giorgio Assenza esprimendo soddisfazione per l’approvazione in Aula di un emendamento della commissione che aveva recepito quello presentato dallo stesso presidente dei Questori e dal capogruppo di Diventerà bellissima, Alessandro Aricò.
La “correzione” all’articolo 10 autorizza i Consorzi di bonifica a sospendere la riscossione della quota istituzionale dei ruoli per l’ultimo quinquennio anziché per il solo triennio come lo stesso articolo recitava.

“Nel frattempo – conclude Assenza – cercheremo di portare a compimento la più che necessaria riforma organica dei Consorzi, restituendo ai consorziati un ruolo attivo e gestionale”.




Commenti