Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA: LA CAMERA OSPITA LA MOSTRA FOTOGRAFICA SU BARACCOPOLI

MESSINA: CAMERA OSPITA MOSTRA FOTOGRAFICA SU BARACCOPOLI, IL 4 FEBBRAIO SIRACUSANO ORGANIZZA CONVEGNO DI INAUGURAZIONE

30/01/2020 - Sarà inaugurata il prossimo 4 febbraio alla Camera dei deputati la mostra fotografica “SERIE D. 7000 italiani nella baraccopoli di Messina”, di Federico Ficarra. Per l’occasione Montecitorio ospiterà un convegno, organizzato dalla deputata messinese Matilde Siracusano, che si terrà lo stesso giorno alle ore 12, presso la sala Aldo Moro (ingresso Piazza del Parlamento, 25).
Interverranno il sindaco di Messina, Cateno De Luca; il presidente del gruppo Forza Italia Camera, Mariastella Gelmini; il presidente del gruppo Fratelli d’Italia Camera, Francesco Lollobrigida; e il presidente del gruppo Lega Camera, Riccardo Molinari.

La mattinata sarà moderata dall’editorialista del “Corriere della Sera” Francesco Verderami.
La mostra sarà aperta al pubblico, nel Corridoio degli Atti parlamentari della Biblioteca della Camera dei deputati, il 4 febbraio (dalle ore 14 alle ore 18) e dal 5 al 14 febbraio (dalle ore 10 alle ore 18).
“È inammissibile che nel 2020 possa ancora esistere una realtà come la baraccopoli di Messina”, afferma la parlamentare Matilde Siracusano.

“Migliaia di persone e di bambini che ancora oggi vivono in situazioni di degrado inaccettabile, con fogne a cielo aperto, eternit ovunque, sporcizia e topi. Una vera e propria favelas nel cuore di una grande città del Sud.Un convegno ed una mostra possono solo provare a raccontare l’esistente. Noi con questa iniziativa vogliamo denunciare e chiedere, ancora una volta, l’intervento concreto e deciso dello Stato”, conclude la deputata azzurra.

Commenti