Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MESSINA: LA CAMERA OSPITA LA MOSTRA FOTOGRAFICA SU BARACCOPOLI

MESSINA: CAMERA OSPITA MOSTRA FOTOGRAFICA SU BARACCOPOLI, IL 4 FEBBRAIO SIRACUSANO ORGANIZZA CONVEGNO DI INAUGURAZIONE

30/01/2020 - Sarà inaugurata il prossimo 4 febbraio alla Camera dei deputati la mostra fotografica “SERIE D. 7000 italiani nella baraccopoli di Messina”, di Federico Ficarra. Per l’occasione Montecitorio ospiterà un convegno, organizzato dalla deputata messinese Matilde Siracusano, che si terrà lo stesso giorno alle ore 12, presso la sala Aldo Moro (ingresso Piazza del Parlamento, 25).
Interverranno il sindaco di Messina, Cateno De Luca; il presidente del gruppo Forza Italia Camera, Mariastella Gelmini; il presidente del gruppo Fratelli d’Italia Camera, Francesco Lollobrigida; e il presidente del gruppo Lega Camera, Riccardo Molinari.

La mattinata sarà moderata dall’editorialista del “Corriere della Sera” Francesco Verderami.
La mostra sarà aperta al pubblico, nel Corridoio degli Atti parlamentari della Biblioteca della Camera dei deputati, il 4 febbraio (dalle ore 14 alle ore 18) e dal 5 al 14 febbraio (dalle ore 10 alle ore 18).
“È inammissibile che nel 2020 possa ancora esistere una realtà come la baraccopoli di Messina”, afferma la parlamentare Matilde Siracusano.

“Migliaia di persone e di bambini che ancora oggi vivono in situazioni di degrado inaccettabile, con fogne a cielo aperto, eternit ovunque, sporcizia e topi. Una vera e propria favelas nel cuore di una grande città del Sud.Un convegno ed una mostra possono solo provare a raccontare l’esistente. Noi con questa iniziativa vogliamo denunciare e chiedere, ancora una volta, l’intervento concreto e deciso dello Stato”, conclude la deputata azzurra.

Commenti