Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO E MUSICA IN SICILIA: “IL GOVERNO REGIONALE PRIMA PROMETTE, POI NON MANTIENE”

Cultura, Ciancio (M5S): “Governo regionale prima promette e poi non mantiene. Esercizio provvisorio non risolve i problemi dei teatri"

Palermo 14 gennaio 2020 - “L’assessore Armao e il presidente della Commissione Bilancio hanno trovato tutte le scuse per non fare approvare il nostro emendamento che prevedeva di inserire nelle spese obbligatorie della Regione quelle per i teatri. Questo avrebbe garantito la meritata stabilità a enti che hanno bisogno di programmare la propria attività con abbondante anticipo”.
Lo afferma la deputata M5S all’Ars Gianina Ciancio, a commento dei lavori in commissione sull’esercizio provvisorio.
“Un connubio – afferma la deputata - quello tra la presidenza della commissione e il governo, che ha trovato tutti i cavilli utili a non far discutere il nostro l’emendamento. Il presidente della commissione non lo ha reso ammissibile, dopo aver ricevuto il parere negativo del governo, probabilmente per salvare la faccia ai deputati della sua maggioranza”.

“L’assessore Messina – continua Ciancio - non perde occasione per dare false rassicurazioni al teatro Bellini, salvo poi palesarsi nelle sue reali intenzioni, ovvero quelle di fare promesse da marinaio. Si è schierato pubblicamente a favore dei lavoratori, salvo poi permettere al suo governo di volargli le spalle alla prima occasione utile. Adesso ci aspettiamo che l’assessore Messina, che non si è visto per tutta la durata della commissione, presenti tale emendamento in aula e dimostri con i fatti quello che ha sempre annunciato nei mesi scorsi. Mesi in cui il teatro ha vissuto momenti drammatici” - conclude Ciancio.

Commenti