Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BOSS GRAVIANO E BERLUSCONI, PAXIA (M5S): "I TG RAI NON HANNO DATO RISALTO ALLA NOTIZIA"

PAXIA (M5S): I TG RAI NON HANNO DATO RISALTO ALLA NOTIZIA DEGLI INCONTRI FRA IL BOSS GRAVIANO E BERLUSCONI. I VERTICI SPIEGHINO IL PERCHÉ

Catania, 10 febbraio – “Nel corso del processo sulle stragi della ‘ndrangheta, il boss mafioso Giuseppe Graviano ha raccontato a più riprese di svariati incontri avvenuti nel corso della sua latitanza con Silvio Berlusconi”, afferma Maria Laura Paxia, deputata catanese del MoVimento 5 Stelle e componente della commissione di Vigilanza Rai.
“Proprio oggi ho presentato un’interrogazione in commissione di Vigilanza Rai per sapere le motivazioni che hanno portato il nostro servizio pubblico a oscurare completamente questa notizia gravissima, dandole poco risalto nei principali notiziari nazionali”.

“In particolare - spiega l’on. Paxia - per il Tg1 la notizia non è comparsa nei titoli e il servizio è arrivato dopo ventitré minuti. Il Tg2, invece, ha oscurato l’accaduto, mentre il Tg3 ha inserito la notizia come penultimo titolo, mandando il servizio dopo quasi mezz’ora.
“Vogliamo che i vertici Rai intervengano al più presto per garantire la giusta visibilità a questa, così come a tutte le notizie più rilevanti per i cittadini”, conclude Maria Laura Paxia.

Commenti