Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CARNEVALONE. GRAN FINALE PER IL 35^ GRAN CARNEVALE A SAN PIERO PATTI

SABATO 29 FEBBRAIO 2020. Edizione Social e Green! Grande fermento nel centro collinare sampietrino per la sfilata che chiuderà il “35^ Gran Carnevale di San Piero Patti”. 

San Piero Patti, 27/02/2020 - Organizzato dal Comune di San Piero Patti e dall’A.S.D. Petra, si preannuncia un imperdibile appuntamento a chiusura del successo dell’edizione 2020. Ai carri e gruppi in concorso (L’ANTICO EGITTO, OLIMPIADI TOKYO 2020, TORNA A CASA HARRY!, UN MARE DI…PLASTICA, MASTER CHEF, CIRCO LOCO, ‘TTACCHITI O CACTUS, MADE IN SICILY, LE RAGAZZE DI MARIO E LUIGI) si aggiungeranno i gruppi e carri fuori concorso provenienti dai comuni limitrofi di Patti, Sinagra, Oliveri e Montalbano Elicona. Una grande festa finale che chiuderà il carnevale, contraddistinta dalla voglia di divertirsi tutti insieme. Il paese per l’occasione è stato allestito a festa e per la prima volta sono state installate delle luminarie artistiche a tema carnascialesco lungo il percorso della sfilata. Il carnevalone è un’antica tradizione per i sampietrini che salutano così le danze e la ricorrenza che, da sempre, viene vissuta in paese con forte spirito di partecipazione e di rievocazione delle antiche e caratteriste usanze che contraddistinguono l’intera settimana del carnevale.

Dopo il successo della scorsa edizione viene confermato il premio “social”, un premio che coinvolgerà direttamente il pubblico che sta già votando sui principali social network. La 35^ Edizione verrà ricordata come un edizione particolarmente attenta al rispetto ambientale. Grazie alla collaborazione con SER, l’Amministrazione Comunale e l’ASD Petra hanno sottoscritto un Patto per L’ambiente. La manifestazione oltre ad essere Plastic Free, ha visto la sensibilizzazione delle scuole alle politiche ambientali del risparmio energetico ed al riciclo e riuso dei materiali. Durante la manifestazione del Giovedì Grasso i bambini delle scuole hanno sfilato con costumi realizzati da loro con materiale riciclato e hanno portato sul palco slogan e messaggi per il rispetto dell’ambiente.

Durante la premiazione verrà consegnato inoltre il “Premio Green” quale migliore rappresentazione, anche attraverso iniziative dirette, del tema della salvaguardia dell’ambiente. Ultima grande novità è rappresentata dai trofei che quest’anno sono delle vere e proprie opere d’Arte, con tanto di certificazione, realizzate dai maestri Milo Floramo e Selene Soto. Un ringraziamento sentito e doveroso giunge da parte dell’Amministrazione Comunale all’A.S.D. Petra per il grande lavoro organizzativo e per la collaborazione fruttuosa che ha permesso di rivoluzionare e rilanciare il carnevale sampietrino e nei confronti dei carristi, gruppi mascherati e tutti coloro che con grande passione e spirito di sacrificio si sono dedicati alla realizzazione dei carri e dei vestiti in maschera. Senza il loro impegno non sarebbe stato possibile realizzare una manifestazione di un cosi alto livello.

Commenti