Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

CORONAVIRUS, I VERTICI DEL MIUR INCONTRANO SINDACATI PER DECIDERE

Coronavirus, I vertici DEL Ministero Istruzione incontrano sindacati per fare il punto sulla gestione del coronavirus con riferimento specifico al mondo dell’istruzione

Roma, 26 febbraio 2020 - Questa mattina la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, la Vice Ministra Anna Ascani e il Sottosegretario Giuseppe De Cristofaro hanno incontrato al Ministero le Organizzazioni Sindacali della scuola e della dirigenza scolastica per fare il punto sulla gestione del coronavirus con riferimento specifico al mondo dell’istruzione.
“Un confronto importante”, sottolineano Azzolina, Ascani e De Cristofaro “per una gestione condivisa di una situazione eccezionale, in cui si stanno prendendo a poco a poco decisioni che impattano sulla vita scolastica. Il confronto proseguirà nelle prossime ore anche attraverso la collaborazione per la produzione di informazioni utili per le scuole. Ringraziamo le forze sociali che stanno offrendo disponibilità e collaborazione. In q+uesto momento la comunità educante è solida e unita. E sta dimostrando di esserlo”.


Commenti