Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MIGRANTI A MESSINA. “PUR VOLENDO COMPRENDERE LA PRUDENZA” LA POLITICA…

Sbarco migranti a Messina. M5S all’Ars: “Anziché avere paura dello straniero, il presidente Musumeci lavori con gli strumenti che ha già”. Sbarco migranti a Messina. M5S all’Ars: “Anziché avere paura dello straniero, il presidente Musumeci lavori con gli strumenti che ha già”

Palermo, 27 febbraio 2020 - “Pur volendo comprendere la prudenza con la quale il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci vuole affrontare la situazione coronavirus, sarebbe più responsabile nell’interesse dei cittadini che rappresenta, che continui a porre in essere tutte le misure necessarie a contrastare il fenomeno in sinergia con il governo nazionale, piuttosto che rilasciare dichiarazioni scomposte che denotano un certo timore dello straniero. Musumeci ha tutti gli strumenti normativi e operativi per lavorare, li utilizzi anziché fare proseliti creando inutili allarmismi”. A dichiararlo sono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle all’Ars Antonio De Luca e Valentina Zafarana a proposito delle dichiarazioni del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci con le quali il presidente ritiene non idoneo l’hotspot di Messina per ospitare l’accoglienza dei nuovi migranti.

“Nonostante la paura della gente e le criticità del sistema sanitario si è cercato di mantenere un profilo di sicurezza anche in Sicilia. Tuttavia il governo centrale ha disatteso gli appelli del Presidente Musumeci per porre in stato di quarantena a bordo i 194 migranti della Sea Watch 3 arrivati stamattina a Messina. Uno sbarco che poteva e doveva evitarsi, come tutti gli altri. Assistiamo da settimane a questo via vai dal Mediterraneo nel Porto di Messina. Lo abbiamo ribadito più volte: non sappiamo se questa gente porta con sè il Covid-19 e urgeva una quarantena a bordo prima di procedere allo sbarco. Disattese tutte le richieste e gli appelli dei siciliani. Il governo sembra essere ostaggio delle Ong continuando ad accogliere migranti economici e a rifiutare i rifugiati di guerra del Niger. Ancora una volta il governo Conte è responsabile dell’ennesima falla nel sistema della sicurezza italiana.”

“Se il presidente della Regione - spiegano i deputati - ritiene quell’hotspot non idoneo, predisponga di concerto con il governo nazionale, previa definizione delle procedure di identificazione, il trasferimento in quarantena al vicino ospedale militare di Messina, struttura già individuata dallo stesso Musumeci quale centro di riferimento dell'intera Sicilia Orientale per la quarantena. Sarebbe auspicabile che il Presidente della Regione evitasse di rilasciare dichiarazioni che potrebbero indurre nei cittadini allarmismo, stati di panico o reazioni discriminatorie” - concludono i deputati.


Commenti