Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MILLEPROROGHE: MIGLIORATO ACCESSO AI BANDI EUROPEI PER PICCOLI COMUNI

Migliorare la partecipazione di tutti i Comuni ai bandi europei. Si potrà mettere un freno al fenomeno che vede risorse importanti stanziate dall’UE ma mai effettivamente spese sui territori. Ignazio Corrao: “Sono convinto che con una seria collaborazione da parte di tutte le realtà istituzionali si potrà nuovamente scrivere una nuova pagina per il futuro della Sicilia”.

Roma, 6 feb – “Dai costanti confronti tenuti con i Sindaci della provincia di Messina, è emersa una grande sofferenza, accentuata in particolar modo nei piccoli Comuni, quella relativa alla difficoltà nell’accesso ai fondi, soprattutto europei, per mancanza di uffici dedicati alla promozione delle politiche comunitarie, o perché vi è carenza di personale tecnico o competenze nell’euro-progettazione.
A seguito di una attenta analisi svolta con alcuni colleghi Siciliani di Camera e Senato sulle criticità legate alla gestione degli enti locali, in relazione alla difficoltà di accesso ai fondi europei, grazie al mio emendamento al Milleproroghe, strutturato anche con il supporto dell'eurodeputato Ignazio Corrao e già approvato in commissione, si potrà ridurre questo squilibrio tra piccoli e grandi Comuni nell’accesso alle risorse prevedendo, tra le attività di Formez PA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A), anche il supporto operativo e l’assistenza tecnica agli enti locali nelle varie fasi dell’euro-progettazione.

In questo modo -prosegue la deputata - potrà aumentare la partecipazione di tutti i Comuni ai bandi europei, e si potrà mettere un freno al fenomeno che vede, purtroppo, risorse importanti stanziate dall’UE ma mai effettivamente spese sui territori”. "Questo è un primo passo necessario per superare una fase di immobilità che ha inibito lo sviluppo e il potenziale di questa terra.
- Conclude l'Eurodeputato Ignazio Corrao- Sono convinto che con una seria collaborazione da parte di tutte le realtà istituzionali si potrà nuovamente scrivere una nuova pagina per il futuro della nostra Sicilia”.

Commenti