Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILLEPROROGHE: MIGLIORATO ACCESSO AI BANDI EUROPEI PER PICCOLI COMUNI

Migliorare la partecipazione di tutti i Comuni ai bandi europei. Si potrà mettere un freno al fenomeno che vede risorse importanti stanziate dall’UE ma mai effettivamente spese sui territori. Ignazio Corrao: “Sono convinto che con una seria collaborazione da parte di tutte le realtà istituzionali si potrà nuovamente scrivere una nuova pagina per il futuro della Sicilia”.

Roma, 6 feb – “Dai costanti confronti tenuti con i Sindaci della provincia di Messina, è emersa una grande sofferenza, accentuata in particolar modo nei piccoli Comuni, quella relativa alla difficoltà nell’accesso ai fondi, soprattutto europei, per mancanza di uffici dedicati alla promozione delle politiche comunitarie, o perché vi è carenza di personale tecnico o competenze nell’euro-progettazione.
A seguito di una attenta analisi svolta con alcuni colleghi Siciliani di Camera e Senato sulle criticità legate alla gestione degli enti locali, in relazione alla difficoltà di accesso ai fondi europei, grazie al mio emendamento al Milleproroghe, strutturato anche con il supporto dell'eurodeputato Ignazio Corrao e già approvato in commissione, si potrà ridurre questo squilibrio tra piccoli e grandi Comuni nell’accesso alle risorse prevedendo, tra le attività di Formez PA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A), anche il supporto operativo e l’assistenza tecnica agli enti locali nelle varie fasi dell’euro-progettazione.

In questo modo -prosegue la deputata - potrà aumentare la partecipazione di tutti i Comuni ai bandi europei, e si potrà mettere un freno al fenomeno che vede, purtroppo, risorse importanti stanziate dall’UE ma mai effettivamente spese sui territori”. "Questo è un primo passo necessario per superare una fase di immobilità che ha inibito lo sviluppo e il potenziale di questa terra.
- Conclude l'Eurodeputato Ignazio Corrao- Sono convinto che con una seria collaborazione da parte di tutte le realtà istituzionali si potrà nuovamente scrivere una nuova pagina per il futuro della nostra Sicilia”.

Commenti