Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CORONAVIRUS: I SINTOMI, I NUMERI DA CHIAMARE, DOVE FARE IL TEST

9 marzo 2020 - I sintomi a cui fare attenzione, i numeri da chiamare, come proteggere i familiari, dove fare il test. Sono questi i contenuti della breve guida pubblicata oggi dall’Istituto superiore di sanità e realizzata in collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e il ministero della Salute. Il documento è dedicato in particolare alle persone cha hanno sintomi tali da suscitare il sospetto di contagio da COVID-19 e che possono trovare in questa guida tutte le informazioni per avere assistenza.

NUOVO CORONAVIRUS: IL VADEMECUM
COSA FARE IN CASO DI DUBBI

1. Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione?
Febbre e sintomi simil-influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto,
dolore ai muscoli, stanchezza sono segnali di una possibile infezione da
nuovo coronavirus.
2. Ho febbre e/o sintomi influenzali, cosa devo fare?
Se negli ultimi 14 giorni sei stato a stretto contatto con una persona infetta
da COVID-19 o sei stato in un'area a rischio oppure hai lavorato in una
struttura sanitaria con pazienti COVID-19, resta in casa e chiama il medico
di famiglia, il pediatra o la guardia medica.
3. Dopo quanto tempo devo chiamare il medico?
Subito. Se ritieni di essere contagiato, chiama appena avverti i sintomi di
infezione respiratoria, spiegando i sintomi e i contatti a rischio.
4. Non riesco a contattare il mio medico di famiglia, cosa devo fare?
Chiama uno dei numeri di emergenza indicati sul sito
www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
5. Posso andare direttamente al pronto soccorso o dal mio medico
di famiglia?
No. Se accedi al pronto soccorso o vai in un ambulatorio senza prima
averlo concordato con il medico potresti contagiare altre persone.
6. Come posso proteggere i miei familiari?
Segui sempre i comportamenti di igiene personale (lavati regolarmente le
mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica) e mantieni pulito
l'ambiente. Se pensi di essere infetto indossa una mascherina chirurgica, resta
a distanza dai tuoi familiari e disinfetta spesso gli oggetti di uso comune.
7. Dove posso fare il test?
I test vengono eseguiti unicamente in laboratori del Servizio Sanitario
Nazionale selezionati. Se il tuo medico ritiene che sia necessario un test
ti fornirà indicazioni su come procedere.
8. Dove trovo altre informazioni attendibili?

Segui solo le indicazioni specifiche e aggiornate dei siti web ufficiali,
delle autorità locali e della Protezione Civile.
salute.gov.it/nuovocoronavirus

Commenti