Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOVANI MEDICI: “BORSE DI SPECIALITÀ MEDICA CANCELLATE DAL DL "CURA ITALIA””

Borse di specialità medica cancellate dal DL "Cura Italia". La denuncia del SIGM e di migliaia di giovani medici.

18/03/2020 - Alla cortese attenzione della redazione, siamo una associazione di rappresentanza di giovani medici, il SIGM (Segretariato Italiano Giovani Medici). Inviamo la presente nella chiedendovi di affrontare con noi un tema di assoluta attualità e che attualmente riguarda migliaia di persone, ovvero il numero di contratti per le specializzazioni in medicina, cancellati nell’ultimo DL. Quando vi racconteranno - e state sicuri che lo faranno - che mancano medici, ricordatevi di quanto leggerete qui sotto. In Italia non mancano affatto i medici, quelli ci sono, ma mancano gli SPECIALISTI.
Proprio oggi, nel Decreto “Cura Italia” del Consiglio dei Ministri, è stato eliminato l’articolo che prevedeva lo stanziamento aggiuntivo di 5000 contratti di formazione specialistica (borse di specializzazione), nonostante rassicurazioni e promesse.
Il prossimo concorso per le specializzazioni mediche vedrà invece una partecipazione di più di 20.000 candidati, a fronte di circa 8.000 contratti di formazione.

Perché questo? Come pensa il nostro Governo di tenere in piedi il nostro SSN?
Prevedendo uno stanziamento di fondi per finanziare contratti aggiuntivi nella bozza del DL, per poi eliminarlo con una manovra dell'ultimo minuto.
Ebbene, è il modo per creare una classe di medici precari disperati, che accetteranno qualsiasi forma di contrattualizzazione pur di lavorare oppure si troveranno costretti ad emigrare e prestare servizio all’estero.
A che prezzo? Quello di rinunciare ad un’assistenza di qualità per la popolazione, voi tutti che ci leggete.
Siamo davvero indignati e delusi.
Auspichiamo che l’opinione pubblica prenda coscienza di ciò che è avvenuto in queste ultime ore poiché non riguarda solo il nostro futuro come specialisti, di cui vi accorgerete la carenza, ma riguarda il futuro e la sopravvivenza del nostro SSN.


Commenti