Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PESCA: MA ‘RIPOPOLAMENTO’ È PAROLA D’OFFESA?

Sostegno ai pescatori e un marchio di qualità: via al programma di tutela delle feluche promosso da Zafarana (M5S)

PALERMO, 5 marzo 2020 - “Diventa realtà il progetto di salvaguardia e promozione del tradizionale sistema di pesca del pescespada con le feluche, imbarcazioni tipiche che si usano nello Stretto di Messina. Dopo l’approvazione della legge quadro sulla pesca, la 9/2019, varata dall’Ars, e in particolare l’art. 6, da me promosso, il dipartimento regionale della Pesca mediterranea ha approvato, con decreto del dirigente generale, il programma di tutela e valorizzazione delle feluche che dà il via alle azioni concrete”. Lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, prima firmataria dell’iniziativa di legge che punta a non far scomparire, anzi a potenziare il patrimonio culturale tramandato di generazione in generazione. L’obiettivo è tutelare la caratteristica filiera del pescespada e riportare agli antichi fasti un prodotto-simbolo della città di Messina, nonché eccellenza gastronomica siciliana.

“Sono previste specifiche strategie - spiega Zafarana - per tutelare gli operatori del settore e creare nuovi posti di lavoro e l’introduzione di un marchio collettivo di qualità del prodotto, garantito dalla Regione, con campagne di informazione per i consumatori. Previsti inoltre l’iter per il riconoscimento da parte dell’Unesco come patrimonio dell’umanità, l’istituzione di specifici itinerari turistici, la formazione di nuove professionalità, studi scientifici, corsi di formazione per i giovani e la creazione di un museo diffuso. Il programma troverà sostegno anche a valere su risorse comunitarie (Po Feamp). Ci tengo a ringraziare l’associazione ‘Pescatori feluche dello Stretto’ per il contributo di conoscenza e competenza offerto in tutte le fasi del progetto”, conclude la deputata M5S.

Commenti