Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CESV MESSINA, UN QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO "DA EMERGENZA COVID 19”


Dalle piccole riparazioni a domicilio al trasporto sociale, dalle raccolte fondi agli interventi di protezione civile. Un questionario del Cesv messo in piedi per aiutare la comunità ad affrontare l’emergenza sanitaria in corso.

Messina, 16 apr 2020 – Dalle piccole riparazioni a domicilio al trasporto sociale, dalle raccolte fondi agli interventi di protezione civile: è ampio e ricco il panorama delle attività che gli Enti del Terzo Settore dell’area metropolitana di Messina hanno messo in piedi per aiutare la comunità ad affrontare l’emergenza sanitaria in corso. Ora un questionario del Cesv (Centro Servizi al Volontariato) si propone di censirle e analizzarle.

Il questionario – da svolgere entro il 24 aprile – va compilato direttamente al link https://forms.gle/dL1Nqrqfz6ZHktVC9.

Assieme ai dati di base (tipo di attività, dimensione territoriale), le domande del questionario ne faranno emergere anche le caratteristiche peculiari degli interventi realizzati e programmati (per esempio se le attività sono realizzate in collaborazione tra diverse organizzazioni e/o con pubbliche amministrazioni, se si tratta di attività nuove o meno). Soprattutto si chiede di individuare quali siano state le difficoltà incontrate e quali bisogni siano stati rilevati nella popolazione alla quale si è prestato aiuto. Ma si tratta anche di verificare se le attività ordinarie delle organizzazioni siano state sospese, del tutto o in parte, e con quali conseguenze.

Il questionario, inoltre, serve non solo per rendere più “leggibile” la situazione attuale ma anche per rendere sempre più efficace l’apporto dei servizi forniti dal Cesv. “Desideriamo imparare quanto più è possibile dalla difficile contingenza che stiamo tutti vivendo”, spiega infatti il presidente del Cesv Santi Mondello. “Abbiamo già tratto molte indicazioni dalle esperienze quotidiane di contatto con i volontari. Ma sappiamo che una riflessione più accurata e più approfondita sarà in grado di indicarci con ancora maggiore chiarezza la strada da seguire”.

Commenti