Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Coronavirus. Fava "Bene il piano ospedaliero, resta il problema DPI"

Palermo, 1 apr 2020 - "Il piano ospedaliero regionale di contrasto alla pandemia appare congruo alle necessità dell’isola. Un lavoro che, grazie alla positiva interlocuzione con ricercatori e personale sanitario, dovrebbe consentirci di affrontare nel modo corretto l’emergenza in atto."
Lo afferma Claudio Fava, che sottolinea però come rimanga "ancora il tema della dotazione dei dispositivi di sicurezza per gli operatori sanitari e i soccorritori del 118. Un punto che non può non preoccupare."

"Siamo entrati nella fase più delicata da affrontare senza rischiosi rilassamenti - conclude Fava - utilizzando tutte le risorse possibili per garantire la sicurezza a chi è impegnato, in prima linea, nel contrasto all’epidemia”.

Sostenere le famiglie di quegli studenti che a causa dell’emergenza legata al Covid-19 hanno dovuto interrompere la frequenza della scuola, dell’università e degli spazi educativi, subendo un doppio danno formativo ed economico.
E’ questo l’obiettivo delle richieste che il Gruppo della Lega all’ARS ha presentato ieri al Governo Musumeci, che le ha accolte come raccomandazioni, perché si individuino somme e strumenti per sostenere le famiglie.
Dai parlamentari Caronia, Catalfamo, Bulla e Ragusa anche alcune proposte concrete perché tali strumenti possano essere velocemente operativi: un “Bonus straordinario” per la frequenza scolastica degli alunni degli asili nido e scuole di ogni ordine e grado pari al trenta per cento dell’importo annuo della retta e iscrizione; contributi e agevolazioni economiche straordinarie, erogate dall’ERSU esclusivamente in base alla situazione reddituale, per il pagamento dei canoni di locazione e le relative utenze degli appartamenti affittati fuori dal comune di residenza.

“Dall’Asilo all’Università – sottolinea Marianna Caronia – migliaia di famiglie e studenti stanno vivendo una tragedia nella tragedia: costretti giustamente in casa non possono però interrompere di pagare alcune delle spese collegate allo studio. Proprio a chi sta coscienziosamente rispettando le norme non si può chiedere un doppio costo umano ed economico.
Confidiamo nella sensibilità e nella disponibilità del Governo della Regione perché anche questi cittadini possano trovare una forma di sostegno concreto ed allo stesso tempo riteniamo che sia assolutamente necessario porre il problema in modo ampio al Governo nazionale perché sia affrontato nei pacchetti di aiuto alla popolazione.”

Commenti