Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Coronavirus in Sicilia: Aumentano i contagi (+92) e l'alcol si fa dal vino

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell'Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi (martedì 31 marzo), in merito all'emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.

Palermo, 31 marzo 2020 - All'inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 15.634. Di questi sono risultati positivi 1.647 (+92 rispetto a ieri), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 1.492 persone (+84). Sono ricoverati 575 pazienti (+16 rispetto a ieri), di cui 72 in terapia intensiva (-3), mentre 917 (+68) sono in isolamento domiciliare, 74 guariti (+3) e 81 deceduti (+5).
Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani. Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.

Alcol per uso sanitario per l'emergenza Covid-19 ottenuto dalla distillazione del vino prodotto nei vigneti sperimentali del vivaio Federico Paulsen della Regione Siciliana. Lo prevede un provvedimento messo a punto dagli assessorati dell'Agricoltura e della Salute.
La distillazione di 475 ettolitri di vino sarà realizzata, gratuitamente, dalla distilleria Bertolino di Partinico, soggetto leader per la produzione di alcol a uso industriale. Verranno prodotti circa cinquanta ettolitri di alcol puro, destinato agli ospedali e ai fornitori di servizi sanitari.
«La situazione causata dal Covid-19 - afferma l'assessore per l'Agricoltura Edy Bandiera - ha creato un irrigidimento dei mercati, a causa del contingentamento operato dai singoli Stati sul prodotto, ritenuto strategico ai fini della sicurezza sanitari. Ciò ha causato una scarsissima disponibilità anche presso le strutture sanitarie pubbliche, che stanno accusando problemi nell'approvvigionamento. Per questo motivo abbiamo promosso la "distillazione di solidarietà", ovvero l'utilizzo delle giacenze di vino per avviarle alla distillazione di alcol per uso sanitario, che sarà destinato agli ospedali».

Commenti