Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Coronavirus Sicilia: abbigliamento bambini, evitare cambi e resi

Emergenza COVID-19 - Chiarimenti a quesiti formulati in ordine all’ambito di applicazione delle disposizioni nazionali e regionali in materia di misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio regionale.

Palermo, 14 aprile 2020 - A seguito dell’adozione del DPCM 10 aprile 2020 e dell’ordinanza contingibile ed urgente del Presidente della Regione Siciliana n.16 dell’11 aprile 2020, si forniscono chiarimenti in merito all’esercizio delle attività commerciali consentite e delle modalità connesse agli spostamenti dalla abitazione/dimora per l’acquisto degli articoli disponibili alla vendita. Le disposizioni di cui al citato decreto sono state integralmente recepite con l’ordinanza presidenziale n.16, con la quale, oltreché ribadire le principali disposizioni già assunte, sono state adottate ulteriori misure.

Il predetto decreto ha apportato modifiche all’elenco delle attività di commercio al
dettaglio attualmente consentite, indicate nell’allegato 1 dello stesso, quali l’apertura di ulteriori
tipologie di esercizi commerciali (Commercio di carta, cartone e articoli di cancelleria, Commercio
al dettaglio di libri, Commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati) che sono tenuti
all’osservanza di tutte le norme e precauzioni igieniche e sanitarie già previste per le attività in
esercizio e utili ad evitare la diffusione del COVID-19 riportate all’allegato 5 del DPCM citato.
Si evidenzia che l’articolo 6 della citata Ordinanza n.16 del Presidente della Regione
Siciliana dispone, con riferimento agli esercizi commerciali di vendita e distribuzione di generi
alimentari anche all'aperto che negli stessi gli operatori sono tenuti: “a) all'uso costante di
mascherina; b) all'utilizzo di guanti monouso o, in alternativa, al frequente lavaggio delle mani con
detergente disinfettante”.

Anche per gli spostamenti per l’acquisto dei beni consentiti vale la regola che gli stessi
possano essere effettuati al massimo una sola volta al giorno da un singolo componente del nucleo
familiare.
Considerata l’attuale fase emergenziale, nel caso di acquisto di capi di abbigliamento per
bambini, appare opportuno consigliare l’adozione di accorgimenti utili ad evitare cambi e resi.
Resta confermata la chiusura domenicale e nei giorni festivi di tutti gli esercizi
commerciali attualmente autorizzati, fatta eccezione per le farmacie di turno e le edicole compresi i
servizi di consegna a domicilio, consentiti solo per i farmaci, i prodotti editoriali e i combustibili per
uso domestico e per riscaldamento.
I Sindaci, sulla base di esigenze riscontrate localmente, possono regolamentare in senso
restrittivo l’orario di esercizio delle attività commerciali nelle giornate consentite.

Commenti