Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Esenzione bollo auto inferiore a 1.400 cc., vorrei ma non posso

La Commissione Bilancio dell'ARS ha votato poco fa all'unanimità un emendamento alla finanziaria che prevede l'esenzione dal pagamento del bollo auto per il 2020 per le auto di piccola cilindrata possedute da famiglie a basso reddito. In particolare, la norma prevede che non sia dovuto il bollo per le vetture di cilindrata fino a 1.400 cv per le famiglie con reddito inferiore ai 15.000 euro annui.

PALERMO, 24 aprile 2020 - Esenzione del bollo auto per i veicoli inferiori a 1.400 cc. , esonero tasse delle concessioni governative regionali, dei ruoli istituzionali ed irrigui emessi dai Consorzi di bonifica e del canone per le concessioni demaniali marittime (quest’ultimo nel 2021 sarà ridotto del 50 per cento). Questo il contenuto dell’emendamento di riscrittura dell’art. 6 della finanziaria, varato oggi dopo l’esame da parte della commissione Bilancio di oggi all’Ars. L’emendamento, nel quale confluiscono una serie di proposte avanzate anche dal Movimento 5 Stelle, è stato condiviso e approvato in modo trasversale.

La Commissione Bilancio dell'Ars ha approvato l'esenzione totale del pagamento dei canoni demaniali per l'anno 2020. «Accogliamo con grande soddisfazione la soluzione concordata con tutta la Commissione che ha votato all'unanimità l'esenzione - ha dichiarato l'assessore al Territorio e Ambiente Toto Cordaro - garantendo una copertura che darà ristoro a una categoria alla quale il governo Musumeci guarda con grande attenzione e che è strategica per il tessuto economico della Sicilia».

E’ stato votato in commissione bilancio l’emendamento alla legge finanziaria 2020 del governo regionale, proposto dal gruppo dei deputati della Lega Sicilia per Salvini Premier (Antonio Catalfamo, Maria Anna Caronia, Orazio Ragusa, Giovanni Bulla).
Il testo dell’emendamento dovrà ora passare il vaglio dell’aula ma “siamo ottimisti - dichiarano i deputati - perché l’esame della commissione bilancio è il primo ostacolo e anche il più importante. Con questo provvedimento i lidi balneari potranno risparmiare il pagamento del canone di concessione regionale, per tutto il 2020 e per il 2021, il pagamento sarà dimezzato. Un risultato che perseguiamo da tempo come prioritario per tutta la Lega. Il settore turistico è quello più colpito e questa è solo una delle misure che abbiamo pensato per sostenere l’intero comparto.”

Commenti