Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FASE 2 SENZA DISCRIMINAZIONI: NON POSSONO ESSERCI SETTORI DIMENTICATI

Roma, 30/04/2020 - Meritocrazia Italia dice No all’attesa sine die ed alla discriminazione di interi settori produttivi, comparti e soggetti lasciati letteralmente in balia di se stessi.
Turismo, Commercio, Pubblici esercizi, Bar, Ristoranti, Parrucchieri, Estetisti, Servizi alla persona, edilizia privata, teatri, biblioteche, luoghi museali e di produzione culturale, restauratori, artisti, fotografi, ambulanti e piccoli commercianti.

Devono essere indicate in modo chiaro e certo le regole di sicurezza, prevedendo anche sanzioni importanti in caso di violazione, ma consentendo la ripartenza per tutte le attività in grado di garantire distanziamento sociale, la sanificazione degli ambienti e l’abbattimento del rischio di contagio.


Commenti