Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

La «Filastrocca del Primo Maggio» per la Festa del Lavoro

29/04/2020 - La «Filastrocca del Primo Maggio» di Mimmo Mòllica vuole essere un fervido omaggio alla Festa del Lavoro e al grande poeta popolare Renzino Barbera, ad una cui geniale poesia Mòllica si è ispirato. In Italia, la Festa del lavoro ricorre il primo maggio dal 1891. Soppressa dal fascismo, fu ripristinata nel 1945.


«Filastrocca del Primo Maggio»

Il primo maggio chiese un bel bambino
a un uomo ch’era in piazza, un contadino,
perché segnava rosso il calendario,
se era festa oppure anniversario.

Il padre, con le braccia alzate,
mostrò quelle sue mani assai sciupate:
“Sono le mie compagne di lavoro,
valgono tanto – disse – più dell’oro.
E se tu vuoi sapere che ricorrenza è questa
guarda queste mie mani, oggi è la loro festa”.

Il figlioletto con gli occhi felici
corse a chiamare compagnetti e amici
gridando allegro di felicità:
“È festa delle mani, lo ha detto mio papà”.

Si levò lesto un volo di gabbiani,
si udì un festante, allegro battimani,
volarono aquiloni ed aeroplani,
salendo in alto, sempre più lontani.

E poi giunsero i nonni con gli anziani,
il fabbro, il pasticciere e gli artigiani,
sindaco, consiglieri e sacrestani,
il maestro e il direttore coi guardiani,
bimbi d’ogni colore ed italiani
portando cioccolata e marzapani,
roba da ingolosire anche ai marziani;

arance, mandarini e melograni
raccolti dai bambini con le mani,
poi contadini e giovani paesani
con marmellate, frutti, miele e pani,
per la gioia di prete e parrocchiani.

Il giornalaio assieme ai quotidiani
donò quaderni, penne e libri strani,
e la fioraia rose e tulipani,
perfino al capo dei vigili urbani.

Ed un milione e centomila mani
di popoli vicini e anche lontani
spuntaron da satelliti e pianeti,
si unirono con quelle dei poeti,
e senza più confini né barriere
fecero sventolare le bandiere.

Con gran rispetto
per l’anatomia e il dottore,
non sempre dentro il petto
abbiamo un cuore,
il cuore degli umani
è pure nelle mani.

E da quel dì lontano
si dice in italiano
«parlar col cuore in mano».

Mimmo Mòllica ©
______________
Il Primo Maggio è la Festa del lavoro e dei lavoratori, che viene festeggiata in molti Paesi del mondo. Ricordiamo che il 1° maggio del 1886 a Chicago (Stati Uniti) era stato indetto uno sciopero generale: gli operai rivendicavano condizioni di lavoro migliori e più umane.
Per tre giorni continuarono a manifestare e il 4 maggio vi furono violenti scontri con la polizia. Perdettero la vita 11 persone. Per celebrare il lavoro e i lavoratori è stata istituita la festa del Primo Maggio.
Il primo maggio del 1947 duemila tra contadini e manifestanti accorsero a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo. Quella che venne considerata una rivolta dei contadini causò la morte di 11 persone.

Commenti