Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Autostrade Siciliane: "Si rischia la vita, il Cas incapace di svolgere il proprio ruolo”

M5S: “Sulle autostrade si rischia la vita, il Cas si dimostra incapace di svolgere il proprio ruolo”

PALERMO, 20 maggio 2020 - “Gli interventi per mettere in sicurezza l’intero asse autostradale tra Messina e Palermo non sono più rinviabili, ci sono centinaia di prescrizioni ministeriali alle quali il Cas non ha ottemperato, dimostrandosi incapace di assolvere al suo compito istituzionale, ovvero mantenere le autostrade siciliane in buone condizioni”. Puntano il dito sulle evidenti responsabilità del Consorzio autostrade siciliane, i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana e Antonio De Luca, in seguito alla chiusura del viadotto Buzza, sulla Messina-Palermo, in territorio di Caronia, a rischio cedimento in quanto la struttura risulta fuori asse rispetto ai pilastri portanti.

“Si sarebbe potuto sfruttare questo periodo di stop forzato, causato dall’emergenza sanitaria, in cui c’è stato un ridotto traffico veicolare - commentano i deputati - per eseguire le verifiche necessarie e gli interventi nei tratti autostradali di cui sono note le criticità. Ma il Cas ha perso anche questa occasione. Ora è indispensabile ripristinare le condizioni di sicurezza, intervenendo per riportare rapidamente alla normalità sia il viadotto appena chiuso che tutti gli altri punti ove sono necessari lavori. I cittadini non possono continuare a percorrere le autostrade gestite dal Cas con il timore di rischiare la vita”.

Commenti