Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Filastrocca di un cappuccino» di Mimmo Mòllica

Una filastrocca di Mimmo Mòllica in attesa che riaprano i bar e, in condizioni di sicurezza, ciascuno possa sedersi al bar e chiedere un cappuccino e una tonda brioche per colazione.

Filastrocca di un cappuccino

Datemi un cappuccino,
quello che solo al bar
si beve ogni mattino,
ed è caffè col latte
e non caffè col vino.

Per cui, quel cappuccino,
con il caffè col vino
non ha nessun rapporto,
mentre col caffellatte
può dirsi suo cugino.

È lo stesso rapporto
che la tonda brioche
può avere col panino.

Mimmo Mòllica ©
_______________
02/05/2020 - In Sicilia ristoranti e locali all'aperto saranno esentati dal pagamento della tassa per l'occupazione del suolo pubblico nel 2020 e potranno avere a disposizione più spazio per favorire la ripresa e recuperare parzialmente i danni economici subiti per la chiusura forzata dovuta al Covid 19.
In Lituania la capitale Vilnius si trasformerà in un bar a cielo aperto, per combattere la crisi dovuta alla pandemia Covid 19, permettendo a ristoranti e bar molto più spazio pubblico, senza dover pagare il suolo pubblico. Questo consentirà di rispettare il distanziamento due metri tra i tavoli (due metri).
Torneremo, così, presto a sedere al bar e a chiedere un cappuccino e una tonda brioche per colazione.

Commenti