Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Inps: pagamenti più veloci Cigo, Aso, Cigd e Cisoacon Iban erratiliquidaticon bonifico domiciliato

Inps: pagamenti più veloci Cigo, Aso, Cigd e Cisoacon Iban erratiliquidaticon bonifico domiciliato

Roma, 8 maggio 2020 - Le prestazioni di integrazionesalariale a pagamentodiretto, Cassaintegrazioneordinaria, Assegnoordinario, Cassaintegrazione in deroga e Cassaintergrazionespecialeoperaiagricoli(Cigo,Aso,Cigd,Cisoa),sarannopagate con bonificodomiciliatopresso Poste Italianenelcaso in cuil’Ibancomunicato con la domanda non siaesatto.
È quantodecisodall’Istituto per velocizzareipagamenti di Cigo,Aso,Cigd e Cisoa
quandol’Ibanindicato dal datore di lavoronelladomanda non è correttoperchéilcodicefiscale del beneficiariodellaprestazionenon corrisponde a quello del titolaredel contocorrente o carta ricaricabile, oppurequando le coordinate bancariesonoformulate in modo errato.
Si tratta dierrorichedeterminanoritardinelpagamentodellaprestazione, perchécomportanola necessità di variare la domandagiàpresentata.In questicasi,infatti,occorrerichiedereall’azienda o all’intermediariodellastessala correzione, e spessoè necessariocontattarenuovamenteillavoratore per rettificareidatioriginariamenteforniti.

Nella situazioneemergenziale in atto, in considerazionedellanecessità di renderedisponibili al lavoratore le sommedell’integrazionesalarialenelpiù breve tempo possibile, in presenza di errorinell’indicazionedell’Iban, ilpagamentoverràeffettuato senza la suacorrezione,mediantebonificodomiciliato.
Una voltadispostoilbonifico, illavoratorericeveràun SMS di notifica del pagamento e poi la comunicazione di liquidazioneinviata da POSTEL al suoindirizzo di residenza o domicilio.Con la comunicazioneilbeneficiariopotràrecarsi a riscuoterel’integrazionesalarialepressoqualsiasiufficiopostale del territorionazionale con un proprio validodocumento di identità e un documentoattestanteilcodicefiscale.

Commenti