Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Inps: pagamenti più veloci Cigo, Aso, Cigd e Cisoacon Iban erratiliquidaticon bonifico domiciliato

Inps: pagamenti più veloci Cigo, Aso, Cigd e Cisoacon Iban erratiliquidaticon bonifico domiciliato

Roma, 8 maggio 2020 - Le prestazioni di integrazionesalariale a pagamentodiretto, Cassaintegrazioneordinaria, Assegnoordinario, Cassaintegrazione in deroga e Cassaintergrazionespecialeoperaiagricoli(Cigo,Aso,Cigd,Cisoa),sarannopagate con bonificodomiciliatopresso Poste Italianenelcaso in cuil’Ibancomunicato con la domanda non siaesatto.
È quantodecisodall’Istituto per velocizzareipagamenti di Cigo,Aso,Cigd e Cisoa
quandol’Ibanindicato dal datore di lavoronelladomanda non è correttoperchéilcodicefiscale del beneficiariodellaprestazionenon corrisponde a quello del titolaredel contocorrente o carta ricaricabile, oppurequando le coordinate bancariesonoformulate in modo errato.
Si tratta dierrorichedeterminanoritardinelpagamentodellaprestazione, perchécomportanola necessità di variare la domandagiàpresentata.In questicasi,infatti,occorrerichiedereall’azienda o all’intermediariodellastessala correzione, e spessoè necessariocontattarenuovamenteillavoratore per rettificareidatioriginariamenteforniti.

Nella situazioneemergenziale in atto, in considerazionedellanecessità di renderedisponibili al lavoratore le sommedell’integrazionesalarialenelpiù breve tempo possibile, in presenza di errorinell’indicazionedell’Iban, ilpagamentoverràeffettuato senza la suacorrezione,mediantebonificodomiciliato.
Una voltadispostoilbonifico, illavoratorericeveràun SMS di notifica del pagamento e poi la comunicazione di liquidazioneinviata da POSTEL al suoindirizzo di residenza o domicilio.Con la comunicazioneilbeneficiariopotràrecarsi a riscuoterel’integrazionesalarialepressoqualsiasiufficiopostale del territorionazionale con un proprio validodocumento di identità e un documentoattestanteilcodicefiscale.

Commenti