Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“L’Europa della solidarietà e dei diritti” con Pietro Bartolo

Federazione dei Giovani Democratici di Messina. L’iniziativa “L’Europa della solidarietà e dei diritti” con Pietro Bartolo.

09/05/2020 - La Federazione dei Giovani Democratici della Provincia di Messina organizzerà Domenica 10 Maggio alle ore 18 un incontro-dibattito in video conferenza dal titolo “L’Europa della solidarietà e dei diritti”ed avrà come ospite l’Europarlamentare del PD Pietro Bartolo. L’evento potrà essere seguito sulla pagina Facebook “Giovani Democratici Provincia di Messina”.
“Insieme a Pietro Bartolo, da sempre in prima linea per la cura degli ultimi,discuteremo delle misure europee per sostenere i paesi più colpiti, i più deboli e per garantire il funzionamento del sistema sanitario.
L’Europa è chiamata a prendere delle decisioni importanti per il futuro del Continente e per questo non si può pensare di ricorrere a vecchie ricette. Vanno trovati strumenti nuovi, che siano in grado di dare una risposta forte e tempestiva per non lasciare indietro chi è in maggiore difficoltà.
L’unico modo per affrontare una tale sfida è ripartire dalle persone che dovranno essere messe al centro delle scelte politiche, superando le vecchie logiche degli interessi nazionali.
In questo passaggio importante della storia, siamo consapevoli che il popolo italiano e quelli europei hanno la forza per rialzarsi e lo dovranno fare insieme come è già successo nei momenti difficili del passato.
Per poter risorgere l’Europa deve rilanciare il proprio sogno adattandolo alle sfide del nostro tempo, con le stelle polare di uno spazio di pace, diritti e solidarietà.
Anche per questo motivo, i GD della Provincia di Messina aderiscono alla campagna di raccolta firme “diritti e dignità per i braccianti invisibili”.

Commenti