Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Raffineria di Milazzo, salta l’incontro: «Inspiegabile atteggiamento di chiusura»

Raffineria di Milazzo, salta l’incontro di domani tra azienda, indotto, Sicindustria e sindacati. Cgil, Cisl e Uil Messina: «Inspiegabile atteggiamento di chiusura della Ram. Situazione esasperata, apriamo la fase della mobilitazione a difesa del lavoro»

Messina, 20 maggio 2020 – «Un disimpegno dell’ultima ora che sorprende, un fatto gravissimo che strappa una lunghissima e consolidata stagione di corrette e proficue relazioni industriali». Ad affermarlo sono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Messina, Giovanni Mastroeni, Antonino Alibrandi e Ivan Tripodi, dopo l’annullamento dell’incontro programmato domani con i vertici della Raffineria di Milazzo, le aziende dell’indotto, Sicindustria Messina e gli stessi sindacati. Un impegno assunto al termine dell’incontro organizzato dai sindaci di Milazzo e di S. Filippo del Mela per affrontare la situazione drammatica di centinaia di lavoratori dell’indotto della Raffineria per la mancata ripresa dell’attività a causa del pesante taglio degli investimenti deciso dalla Ram.

«Nel rispetto dei Decreti del Presidente del Consiglio – affermano Mastroeni, Alibrandi e Tripodi – come Cgil, Cisl e Uil insieme alle federazioni di categoria e del coordinamento dell’indotto, abbiamo deciso di aprire immediatamente una fase di mobilitazione per difendere il lavoro ed il futuro occupazionale delle maestranze».
Cgil, Cisl e Uil Messina investiranno della situazione il Prefetto di Messina e la Regione Sicilia ritenendo «grave la crisi che si è creata» e ritendendo che «sia arrivato il momento della chiarezza e delle assunzioni di responsabilità».

«Come è stato ben chiaro a margine dell’incontro convocato dai sindaci di Milazzo e S. Filippo del Mela – concludono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Messina, Giovanni Mastroeni, Antonino Alibrandi e Ivan Tripodi – lo stato di esasperazione di tanti lavoratori è arrivato ad una soglia altissima e non si può continuare a non dare loro risposte chiare ed immediate. Così come, del resto, era stato l’impegno assunto da tutti appena 24 ore fa».

Commenti