Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Ristoranti e locali all'aperto: niente Tosap e spazio a volontà, non soltanto prestiti

Ristorazione e locali all'aperto. Esenzione Tosap e più spazio per favorire la ripresa. Caronia (Lega) "Finalmente non soltanto prestiti". Cinquanta per cento in più di spazio per tavolini all'aperto ed esenzione della tassa per l'occupazione del suolo pubblico nel 2020. Tutti i locali che utilizzano spazi esterni potranno sfruttare la stagione estiva per recuperare parzialmente i danni economici subiti per la chiusura forzata dovuta al Covid 19.

Palermo,1 mag 2020 - Cinquanta per cento in più di spazio per tavolini all'aperto ed esenzione dal pagamento della Tassa per l'occupazione del suolo pubblico nel 2020 per favorire l'apertura in sicurezza e sostenere la ripresa delle attività della ristorazione e di tutti i locali che utilizzano spazi esterni, che potranno sfruttare la stagione estiva per recuperare parzialmente i danni economici subiti per la chiusura forzata di queste settimane. L'Assemblea Regionale ha appena approvato l'emendamento che include queste due norme, proposte da Marianna Caronia della Lega e fatte
proprie dal Governo, nel pacchetto per il sostegno alla ripresa economica.

"Finalmente non si parla più soltanto di prestiti per le imprese - afferma Caronia - ma di soluzioni concrete per gli imprenditori della ristorazione, uno dei settori chiave della nostra economia che
occupano decine di migliaia di lavoratori. In più, grazie alle integrazioni al Fondo di perequazione per i Comuni e alla possibilità di sostenere le spese che questi hanno affrontato per lo straordinario
del personale durante l'emergenza Covid-19, anche gli enti locali ricevono finalmente un sostegno diretto e concreto per le loro finanze e i servizi da erogare ai cittadini."
_____________
Gli stipendi dei dipendenti di Riscossione Sicilia, in attesa che si avvii il processo di transito del persona e di servizi nella neonata Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) saranno garantiti
dall'utilizzo dei fondi, pari a 25 milioni, che la Regione trasferirà alla società.Lo prevede l'emendamento approvato oggi dall'Assemblea Regionale su proposta di Marianna Caronia (Lega), che sottolinea "l'importanza di garantire il pagamento degli stipendi, quindi i servizi erogati", ma allo stesso tempo ribadisce che "resta comunque il tema del futuro dei dipendenti e della riscossione in Sicilia, che può essere risolto solo con la concentrazione di servizi e personale nella neonata ADER."

Commenti