Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Università di Messina, Catalfamo (Lega): “9 ore davanti al pc nuoce alla salute degli studenti”

*UNIVERSITA’ DI MESSINA, CATALFAMO (LEGA): “FINO A 9 ORE DAVANTI AL PC, CALENDARIO LEZIONI SIA RIVISTO PER TUTELARE LA SALUTE DEGLI STUDENTI”. Messina, sul tema della teledidattica a distanza si è espresso l’On. Antonio Catalfamo, capogruppo della Lega Sicilia per Salvini Premier all’Ars.

Messina, 4 maggio 2020 - “Ci arrivano segnalazioni di studenti insofferenti per le troppe ore davanti al pc. Addirittura ci sono calendari di lezioni che sforano le 8 ore e per chi ha l’obbligo di frequenza diventa insostenibile un simile carico di ore. Il Ministero, con la nota n. 388 del 17 marzo 2020, ha fornito ulteriori informazioni sulla didattica a distanza, precisando e integrando le indicazioni già fornite con le note del 6 , dell’8 e del 13 marzo. Lo stesso Ministero, dunque, afferma che è necessario evitare di far trascorrere troppo tempo online i ragazzi, cercando un equilibrio tra attività davanti lo schermo e attività in differita, ossia tradizionali.

Chiediamo pertanto che vengano da subito intraprese delle misure a tutela della salute fisica e mentale degli studenti, già gravati di una situazione non facile e provati per le misure restrittive della quarantena. Aggiungiamo inoltre, per quanto concerne le sessioni di laurea, che l’ordinanza del Presidente Musumeci dispone che si possano svolgere di presenza mantenendo le opportune distanze e i corretti presidi di sicurezza. Bisogna quindi sospendere il metodo delle sessioni di laurea online e ripristinare la procedura ordinaria tenendo presente siffatte misure di sicurezza. Non permetteremo ulteriori disservizi ed episodi di cattiva gestione del sistema universitario. Agiremo in tal senso in ogni sede per difendere gli interessi degli studenti messinesi e siciliani.”



Così l’On. Antonio Catalfamo.

Commenti