Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

Forza Italia, allargato l'ufficio politico regionale siciliano

Forza Italia, allargato l'ufficio politico regionale siciliano. Miccichè: “Il partito è forte. Siamo i naturali interlocutori della Sicilia che lavora e produce. Servono scelte politiche forti e coraggiose”.

Palermo, 6 giu 2020 – Forza Italia amplia l’ufficio politico per la gestione del partito in Sicilia. Su proposta del Coordinatore regionale Gianfranco Miccichè, che ha presieduto la riunione, è stato sancito di allargare il direttivo ai coordinatori provinciali, ai giovani, ai seniores, alle donne.
L’ufficio politico ha anche formalizzato la programmazione delle attività del partito sul territorio in vista delle prossime elezioni amministrative e messo a punto l'agenda politica regionale alla luce delle gravissime difficoltà economiche e sociali che ancor di più si prospettano in Sicilia dovute al Coronavirus.
Su proposta del coordinatore regionale Gianfranco Miccichè, Forza Italia Sicilia nomina Andrea Mineo, Coordinatore Regionale di Forza Italia Giovani, all’interno dell’Ufficio Politico.

"La nomina del nostro coordinatore regionale all’interno dell’ufficio politico azzurro, è per noi motivo di orgoglio e, allo stesso tempo, un’importante assunzione di responsabilità. Il movimento giovanile siciliano di Forza Italia, negli ultimi mesi ha dato prova di grande radicamento nel territorio, operando una profonda ristrutturazione al suo interno e valorizzando le energie più fresche e competenti che la nostra Sicilia ha da offrire. Il movimento giovanile è stato protagonista e promotore di iniziative divenute presto best practice a livello nazionale. Abbiamo articolato, con impegno costanza e passione, un laboratorio di idee che coinvolge ogni singola provincia siciliana.
Questo non è un punto di arrivo, ma di partenza e sicuramente uno stimolo maggiore a fare di più. Vogliamo dimostrare attraverso il nostro impegno quotidiano di essere il presente, oltre che il futuro del partito in Sicilia.”

Così in una nota il gruppo Dirigente Regionale di Fi Giovani Sicilia, Lilly Di Nolfo (Vice Coordinatrice Regionale Sicilia Occidentale), Carlo Castiglione (Vice Coordinatore Sicilia Orientale), Antonio Montemagno (Consigliere Nazionale e responsabile direttivo Sicilia Orientale), Giorgia Iacolino (Consigliera Comunale e responsabile direttivo Sicilia Occidentale), Giovanni Tarantino (Coordinatore Palermo grande Città), Maria Rosa Chiofalo (Coordinatrice Messina Grande Città), Salvo Smirni (Coordinatore Catania Grande Città), Lorenzo Ceglie (Coordinatore provinciale Catania), Arianna Gancitano (Coordinatrice Provinciale Trapani), Igor Di Caro (Coordinatore Provinciale Agrigento), Matteo Melfi (Coordinatore Provinciale Siracusa), Sacha Cardile (Coordinatore Provinciale Messina). 

I componenti del Direttivo Regionale Dario Ugo Zante (Cons. Com. Messina), Giovanni Petralia (Capogruppo al Comune di Catania), Domenico Ferruggia, Gaetano Scancarello (Consigliere Regionale ANCI Giovani), Nino Ginardi, Cristian Piccitto, Carlo Ferreri, Antonio Villardita, Alessandro Ferruggia e il Responsabile Regionale di Studenti per le Libertà Carlo Cristofaro.

Commenti