Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Messina. La Movida contro l’ordinanza che vieta la vendita di alcolici dopo le 20: "è una mazzata"

“Ordinanza proibizionista”, nota congiunta di Pmi Sicilia e Alces. Santoro e Anna: “Il provvedimento limita la libertà d’impresa, disposti a impugnarlo davanti al Tar”. Pmi Sicilia e Alces prendono posizione sull’ordinanza emessa dal Comune di Messina, che impone ferree restrizioni per la somministrazione di bevande alcoliche durante i fine settimana, cui si aggiunge un limite improponibile all’orario di chiusura.

Messina, 13 giugno 2020 - Il provvedimento è destinato a fare discutere, perché molti imprenditori sono pronti a consegnare le chiavi dei propri locali al sindaco, non potendo coprire i costi di gestione.
“L’ordinanza che vieta la vendita di alcolici dopo le 20 è una nuova mazzata che si abbatte sulle teste di noi imprenditori – afferma Lino Santoro, delegato provinciale della Pmi Sicilia –, che mette a rischio la tenuta delle nostre aziende, fortemente provate dalla chiusura per l’emergenza sanitaria. Sono certo che il sindaco Cateno De Luca, non appena rientrerà in città, raccoglierà le nostre istanze, perché siamo allo stremo delle forze. Siamo d’accordo con le misure idonee a garantire la movida sicura e prendiamo le distanze da chi non manifesta una certa responsabilità, ma il provvedimento che vieta a un bar di servire un amaro dopo le 20, o alla rosticceria di vendere una bottiglia di birra, è una limitazione della libertà d’impresa. Con la mia associazione e con la Alces che raggruppa quasi la totalità della movida del centro storico, e che ha deciso di federarsi con la Pmi Sicilia, siamo disposti ad aprire un tavolo di confronto per trovare una soluzione al problema. Soluzione che esiste ma che non può essere ricercata in una misura che riteniamo essere draconiana. Già abbia ridotto il nostro fatturato per il Covid, non vorremmo che adesso ci venga assestato il colpo di grazia da questa amministrazione, che ha mostrato apertura per il comparto del commercio”.

Domenico Anna, rappresentante della Alces e del “Movimento dei Tavolini”, annuncia che gli imprenditori sono disposti anche a ricorrere alla giustizia amministrativa, e forme di protesta eclatanti. “ Confido nel buonsenso del sindaco che ha mostrato di tenere ai messinesi e all’imprenditoria locale con le sue azioni eclatanti, schierandosi anche contro il ministro dell’Interno, ma se non arriveranno risposte concrete urgenti saremo costretti a impugnare l’ordinanza. La movida sicura deve essere garantita dalle istituzioni statali, cui spetta il compito di garantire la presenza delle forze dell’ordine per i controlli necessari. A noi imprenditori spetta la tenuta di un comportamento responsabile”.

Commenti