Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Migranti in Sicilia: il governo Conte si ostina a non dotarsi di altre navi per la quarantena obbligatoria

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in riferimento all'arrivo a Lampedusa di nuovi migranti: "Malgrado i continui arrivi in Sicilia, il governo centrale si ostina a non dotarsi di ulteriori navi per ospitare i migranti per la quarantena obbligatoria. Emerge chiara, quindi, la volontà di Roma di destinare centinaia migranti nei malsani e insicuri hotspot dell'Isola. Con l'aggravante che eventuali soggetti positivi sarebbero difficili da gestire senza contagiare tutti gli altri".

Palermo, 25 giugno 2020 - "Malgrado i continui arrivi in Sicilia, il governo centrale si ostina a non dotarsi di ulteriori navi - come da noi richiesto - per ospitare i migranti per la quarantena obbligatoria. Emerge chiara, quindi, che la volontà di Roma è quella di destinare centinaia di queste persone nei malsani e insicuri hotspot dell'Isola. Con l'aggravante che eventuali soggetti positivi sarebbero difficili da gestire senza contagiare tutti gli altri".
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in riferimento all'arrivo a Lampedusa di nuovo migranti a bordo di sette barchini.

"Se così fosse - prosegue il governatore - sarebbe un intollerabile atto di cinismo da parte del governo nazionale, destinato a compromettere la promettente ripresa turistica pur di risparmiare sul costo della locazione delle navi. Faccio appello al presidente del Consiglio e a tutti i parlamentari nazionali eletti in Sicilia per scongiurare una batosta economica che sarebbe peggiore di quella determinata dall'epidemia".

Commenti