Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Migranti in Sicilia: il governo Conte si ostina a non dotarsi di altre navi per la quarantena obbligatoria

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in riferimento all'arrivo a Lampedusa di nuovi migranti: "Malgrado i continui arrivi in Sicilia, il governo centrale si ostina a non dotarsi di ulteriori navi per ospitare i migranti per la quarantena obbligatoria. Emerge chiara, quindi, la volontà di Roma di destinare centinaia migranti nei malsani e insicuri hotspot dell'Isola. Con l'aggravante che eventuali soggetti positivi sarebbero difficili da gestire senza contagiare tutti gli altri".

Palermo, 25 giugno 2020 - "Malgrado i continui arrivi in Sicilia, il governo centrale si ostina a non dotarsi di ulteriori navi - come da noi richiesto - per ospitare i migranti per la quarantena obbligatoria. Emerge chiara, quindi, che la volontà di Roma è quella di destinare centinaia di queste persone nei malsani e insicuri hotspot dell'Isola. Con l'aggravante che eventuali soggetti positivi sarebbero difficili da gestire senza contagiare tutti gli altri".
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in riferimento all'arrivo a Lampedusa di nuovo migranti a bordo di sette barchini.

"Se così fosse - prosegue il governatore - sarebbe un intollerabile atto di cinismo da parte del governo nazionale, destinato a compromettere la promettente ripresa turistica pur di risparmiare sul costo della locazione delle navi. Faccio appello al presidente del Consiglio e a tutti i parlamentari nazionali eletti in Sicilia per scongiurare una batosta economica che sarebbe peggiore di quella determinata dall'epidemia".

Commenti