Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Politica & partecipazione: meno carta stampata e più mezzi informali

Per informarsi di politica meno carta stampata e più mezzi informali. La partecipazione politica si modifica soprattutto nella sua componente invisibile o indiretta: una quota rilevante di cittadini di 14 anni e più si informa di politica almeno qualche volta l’anno (71,2%, circa 37 milioni e mezzo di persone). L’interesse per ciò che avviene sulla scena politica è un segnale di coinvolgimento e di partecipazione (anche emotiva e psicologica) nelle vicende della vita pubblica e fondamentale è il ruolo svolto dalle fonti di informazione che sono molto cambiate nel tempo.

24/06/2020 - Fra i media predomina la televisione, utilizzata dall’89,2% di chi si informa. Seguono a distanza i quotidiani (33,3%), la radio (32,1%), le riviste settimanali (7,5%) e quelle non settimanali (3,0%). Ma ci si informa anche tramite canali più informali come le discussioni e il confronto con amici (25,9%), parenti (22,9%), colleghi di lavoro (13,1%) e conoscenti (12,8%). Il ricorso a organizzazioni politiche o sindacali si colloca in fondo alla graduatoria, con valori intorno al 2%.
Tra chi si informa di politica, il 32,9% ricorre a un solo mezzo di informazione, il 27,0% ne usa due e quasi il 40% della popolazione (39,5%) utilizza tre o più canali informativi (Tavola 23 in allegato).
La prevalenza della televisione come canale informativo emerge anche dall’analisi delle combinazioni d’uso delle varie fonti: il 27,6% dei cittadini usa la televisione come unico mezzo di informazione; il 14,6% combina la televisione con canali informali (amici, parenti, conoscenti o colleghi di lavoro), mentre il 7,9% si informa attraverso i quotidiani, oltre che attraverso la televisione.

Rilevanti le differenze di genere: uomini e donne si informano di politica soprattutto attraverso la televisione, ma sono gli uomini a leggere di più i quotidiani (37,8% contro 28,2%) e ad ascoltare la radio (35,7% contro 28,0%). Rispetto ai canali informali, le donne si informano di più tramite il confronto con i parenti, mentre gli uomini tramite amici, colleghi di lavoro e conoscenti. Anche il ricorso a organizzazioni sindacali o politiche è più diffuso tra gli uomini (Tavola 5 in allegato).
Le donne (35,8%) più degli uomini (30,2%) utilizzano un solo canale informativo mentre le più giovani ricorrono al pluralismo informativo quanto e più dei coetanei.

Una propensione più spiccata da parte delle donne circa l’utilizzo di canali informali si rileva nelle combinazioni di mezzi di informazione utilizzati: le donne, oltre che utilizzando soltanto la televisione (30,9%), si informano attraverso televisione e canali informali (16,2%)e tramite televisione e quotidiani(7,0%); tra gli uomini, il 24,6%utilizza in modo esclusivo la televisione, il13,2%canali informali e televisione, l’ 8,7% la televisione insieme ai quotidiani.
I canali informali di informazione politica sono molto utilizzati dai giovani fino a 34 anni, soprattutto nella forma di confronto con amici o parenti. Anche in queste fasce di età sono gli uomini a ricorrere di più al canale amicale mentre le donne si relazionano maggiormente con i parenti.

Commenti