Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Raddoppio ferroviario Castelbuono-Patti e PA-TP e rilancio dell'economia.

Cefalù, 20/06/2020 - Lettera-appello inviata al Presidente della Repubblica, Prof. Sergio Mattarella, e al Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Giuseppe Conte (Prot. n. 07/20 del 18/03/2020) e, per ogni Vostra utile, opportuna valutazione e intervento in merito, in vista delle conclusioni definitive che verranno prese dal Consiglio dei Ministri e del varo dei Piani di rilancio dell'economia per formulare la richiesta all'UE di fondi per il nostro Paese a seguito della pandemia da Covid 19, reiteriamo qui alle SS. LL. il nostro appello per un armonico sviluppo della Sicilia, scevro da personalismi, campanilismi, o interessi politico-elettoralistici.
Ciò, anche per evitare che i “fiumi” di denaro che verranno chiesti in prestito dall'Italia all'Unione Europea vengano in grande parte destinati – dai governanti e/o governatori del momento – alla realizzazione di opere nei loro territori elettorali, così penalizzando lo sviluppo armonico delle varie regioni.

Pertanto, per quanto già esposto al Capo dello Stato e al Presidente del Consiglio dei Ministri nella citata nota Prot. 07/20 e ai Ministri delle Infrastrutture, Per il Sud e Per gli Affari Regionali, reiterando qui il nostro appello per porre rimedio alle carenze riscontrate nel “Piano per il Sud”, in relazione – per quanto di nostra conoscenza – alle infrastrutture ferroviarie programmate lungo la fascia costiera tirrenica della Sicilia (senza nulla togliere ai programmi di sviluppo della rete ferroviaria nel resto dell'Isola), da Messina a Palermo e Trapani e, anche, per scongiurare il pericolo che venga “programmata” una ennesima “incompiuta”,

chiediamo:

1) il rifinanziamento del doppio binario dei rimanenti 80 Km della tratta Patti-Castelbuono, lungo i 224 Km della litoranea PA-ME, (Corridoio Transeuropeo N.1, Asse Berlino-Palermo, Network TEN-T Berlino, litoranea tirrenica Messina-Palermo-Trapani) come deliberato favorevolmente dal CIPE nella seduta del 13 maggio del 2010;

2) il finanziamento per la realizzazione del doppio binario della Palermo-Trapani, utilizzando inoltre, da subito, le risorse finanziarie previste nel Piano per il Sud per il binario singolo, queste da destinare a uno o più lotti a “doppio binario” della stessa tratta.
uspicando il buon esito della nostra accorata proposta, rimaniamo in attesa di un cortese, sollecito e positivo riscontro.

Il Presidente del Comitato Pendolari Sicilia – Patto Pendolari Italiani – CIUFR (Giacomo Fazio)
Il Presidente e portavoce del Comitato Cittadino “Cefalù-Quale ferrovia” (Vincenzo Cesare)

Commenti