Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Scuola: Bucalo (FdI), dalla Azzolina ancora favolette sulle classi pollaio.

Scuola: Bucalo (FdI), dalla Azzolina ancora favolette sulle classi pollaio.

22/06/2020 - Le classi pollaio sono autorizzate dal ministero, la Azzolina che conosce bene la situazione, ad oggi non ha ancora fatto nulla per eliminarle. Adesso intende propinarci l'ennesima favoletta che per abolirle ci vogliono soldi e tempo, ma settembre è ormai prossimo: la scuola deve ripartire in sicurezza. Il responsabile del dicastero ha annunciato che utilizzerà il Recovery fund, ma non ha chiarito, a parte la barzelletta del plexiglas, in che modo intende cominciare il nuovo anno scolastico. I direttori provinciali, hanno già ricevuto e, a loro volta trasmesso disposizioni che le aule vengano costituite con un numero medio di alunni non inferiore a 22. Ma cosa ancora più grave che in Sicilia, nello specifico al Liceo Scientifico di Patti, sono state autorizzate le formazioni di classi con disabili gravi, da 28 alunni. Siamo all'assurdo, si calpestano diritti e umiliano le persone, il tutto in presenza di inequivocabili disposizioni di legge.
Lo afferma il deputato di Fratelli d'Italia Carmela Ella BUCALO, responsabile scuola del dipartimento istruzione di Fdi.

Commenti