“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

Studenti censimento: i dati "nuovo alfabeto"per il racconto del nostro Paese

Censimento sui banchi di scuola, cinquemila studenti coinvolti. Studenti censimento: i dati "nuovo alfabeto"per il racconto del nostro Paese

Roma, 18 giugno 2020 - Con la cerimonia di premiazione dei migliori lavori delle scuole italiane primarie e secondarie di primo grado si chiude ufficialmente la prima edizione de "Il Censimento sui Banchi di scuola". Realizzata grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, l’iniziativa è stata promossa dall'Istat nell'ambito della Campagna integrata di comunicazione dei Censimenti permanenti e in particolare del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Quasi cinquemila studenti, 250 classi, 150 istituti scolastici, 300 docenti impegnati e 95 progetti finali in gara: questi i principali numeri del Contest nato per avvicinarele giovani generazioni alle innovazioni introdotte dai Censimenti permanenti e far conoscere l'importanza dei dati come "nuovo alfabeto"per il racconto del nostro Paese.

Gli studenti sono stati coinvolti in un percorso formativo per migliorare la capacità di comprensione delle evoluzioni sociali, economiche e ambientali della realtà in cuivivono, attraverso la corretta letturadei dati statistici. Al tempo stesso, al termine del percorso hanno acquisito una maggiore consapevolezza dell’appuntamento censuario e delle sue novità.

Due le categorie di progetti. Agli alunni della scuola primaria è stato richiesto un elaborato di tipo statico,vale a dire un'infografica, un racconto, una ricerca, agli allievi della scuola secondaria di primo grado un elaborato di tipo dinamico, ovvero un contributo video,realizzato anche con un cellulare, o una presentazione dinamica.
L’emergenza Covid-19 non ha fermato i ragazzi che hanno completato i loro progetti, anche attraverso momenti di confronto e incontro svolti attraverso deiwebinar. Tanti gli argomenti trattati negli elaborati, poi valutati dalla Commissione giudicatrice che nominerà i vincitori in una cerimonia "virtuale" prevista domani 19 giugno.
All’evento di premiazione parteciperanno gli alunni e gli insegnanti delle due classi vincitrici delContest e delle sei classi in concorso che hanno ricevuto una menzione speciale, sia della scuolaprimaria sia della scuola secondaria di primo grado.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it

Commenti