Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Ferrovia: finalmente c'è un treno (sperimentale) da Punta Raisi a Cefalù

Inaugurata dall'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone e dal direttore regionale Trenitalia Silvio Damagini, la linea ferroviaria "Cefalù Line" che collegherà la cittadina normanna con l'aeroporto di Palermo. Al taglio del nastro erano presenti il presidente dell'Assemblea regionale siciliana Gianfranco Miccichè, il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina e il dirigente generale del dipartimento regionale delle Infrastrutture Fulvio Bellomo.


08 luglio 2020 - Il servizio sperimentale, che sarà attivo nei giorni festivi dal 12 luglio al 6 settembre, è stato pensato per i viaggiatori che sceglieranno la Sicilia in questa estate 2020. Un'offerta per turisti e cittadini siciliani, che potranno raggiungere così anche le località di mare di Campofelice e Lascari. Già dal 14 giugno sono 31 i collegamenti per Cefalù (da Palermo Centrale o da Messina e Sant'Agata di Militello). La maggiore novità è prevista con il potenziamento delle corse domenicali: 42 i collegamenti complessivi su Cefalù (28 treni da e per Palermo centrale e 14 da e per Punta Raisi). La percorrenza media è di circa 53 minuti tra Palermo e Cefalù e di circa 1 ora e mezza per il "Falcone-Borsellino".
«Abbiamo mantenuto - evidenzia l'assessore Falcone - un impegno preso con i siciliani. Grazie a un lavoro sinergico tra il governo Musumeci, Trenitalia e Rfi è stato creato un un by pass per velocizzare il collegamento tra l'aeroporto e Cefalù. Questo, comunque, è solo l'inizio di un percorso che presto sarà esteso ai sabati e ai giorni feriali».

Commenti