Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

«Filastrocca della rima» di Mimmo Mòllica

«Filastrocca della rima» di Mimmo Mòllica fa parte delle filastrocche del vecchio Dizionario che definisce una fi•la•stròc•ca “successione lunga e fastidiosa di parole, noiose tiritere, discorso lungo e sconclusionato. Mòllica scrive così la Filastrocca del Dizionario, perché il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci anche noi, non solo il dizionario

«Filastrocca della rima»
di Mimmo Mòllica

Filastrocche per bambini,
cresciutelli e piccolini,
versi, rime ed assonanze,
senza nesso e consonanze
suggerite dalla rima,
scritte non per fare prima
ma piuttosto per aiutare
il bambino ad imparare.

Sono rime cadenzate,
metri brevi ed assonanti,
son parole meditate,
son racconti affascinanti
per far crescere i bambini,
per giocare negli asili,
tra pupazzi e burattini,
nelle case e nei cortili,
con i nonni e i genitori.
Sono favole puerili
per nutrire i nostri cuori,
per quietare e divertire,
e i piccini far dormire.


«Filastrocca della rima» di Mimmo Mòllica fa parte delle filastrocche del vecchio Dizionario che definisce una fi•la•stròc•ca “successione lunga e fastidiosa di parole, noiose tiritere, discorso lungo e sconclusionato. Mòllica scrive così la Filastrocca del Dizionario, perché il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci anche noi, non solo il dizionario.
A restituire piena dignità ad un genere letterario ‘privilegiato’, perché incontra la persona sin dalla prima infanzia, è Wikipedia, l'enciclopedia libera, che così spiega il significato del termine.
“In letteratura la filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole di estrazione popolare. Il ritmo della filastrocca è rapido e cadenzato con rime, assonanze e allitterazioni ricorrenti. Alcuni procedimenti analoghi a quelli utilizzati nelle filastrocche si possono trovare nella poesia burlesca quale quella di Lodovico Leporeo e Olindo Guerrini. Noto autore di filastrocche è, in Italia, Gianni Rodari.
_______________
24 luglio 2020


Commenti