Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Piazza Armerina: la "Villa romana del Casale" aperta anche nelle ore serali

Da sabato 25 luglio e fino al 25 ottobre la "Villa romana del Casale" di Piazza Armerina resterà aperta anche durante le ore serali. L'apertura dell'importante sito, patrimonio dell'umanità Unesco, con orario continuato dalle 9 alle 23 (ultimo ingresso alle 22) rappresenta una novità che renderà unico l'incontro con la storia e l'arte in uno dei più amati e visitati luoghi della cultura del Mediterraneo.

Piazza Armerina, 23 luglio 2020 - «La visita della Villa Romana e dei suoi splendidi mosaici nella suggestione delle luci notturne - osserva l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana, Alberto Samonà - offre, anche a chi già conosce il sito archeologico, la possibilità di apprezzare la bellezza cogliendone le suggestioni offerte da un inedito gioco di luci e ombre. L'apertura dei luoghi d'arte durante le ore notturne rientra in una complessiva strategia di ampliamento della proposta turistico-culturale sulla quale è impegnato il governo Musumeci. Riaprire i luoghi della cultura, avvicinando l'offerta alla domanda, è il primo passo verso una gestione dei beni culturali che va incontro a un visitatore sempre più esigente, curioso e interessato a portare con sé dal viaggio un ampio bagaglio di emozioni. La visita notturna della villa del Casale - sottolinea l'assessore - non solo offre la possibilità a quanti lavorano durante il giorno di trovare un tempo per coltivare l'anima, ma consente di effettuare la visita agli scavi anche a quanti, cercando di coniugare cultura e natura, adoperano il tempo libero per dedicarsi alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche della Sicilia».

Per consentire il rispetto delle prescrizioni previste dal contenimento dell'emergenza Covid è necessario effettuare la prenotazione on-line attraverso l'App Youline, al sito https://youline.eu/laculturariparte.html Il costo del biglietto è di dieci euro o di cinque per i giovani dai 18 ai 24 anni. Sono previste gratuità per: minorenni, insegnanti, persone con disabilità.

Commenti