Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Piazza Armerina: la "Villa romana del Casale" aperta anche nelle ore serali

Da sabato 25 luglio e fino al 25 ottobre la "Villa romana del Casale" di Piazza Armerina resterà aperta anche durante le ore serali. L'apertura dell'importante sito, patrimonio dell'umanità Unesco, con orario continuato dalle 9 alle 23 (ultimo ingresso alle 22) rappresenta una novità che renderà unico l'incontro con la storia e l'arte in uno dei più amati e visitati luoghi della cultura del Mediterraneo.

Piazza Armerina, 23 luglio 2020 - «La visita della Villa Romana e dei suoi splendidi mosaici nella suggestione delle luci notturne - osserva l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana, Alberto Samonà - offre, anche a chi già conosce il sito archeologico, la possibilità di apprezzare la bellezza cogliendone le suggestioni offerte da un inedito gioco di luci e ombre. L'apertura dei luoghi d'arte durante le ore notturne rientra in una complessiva strategia di ampliamento della proposta turistico-culturale sulla quale è impegnato il governo Musumeci. Riaprire i luoghi della cultura, avvicinando l'offerta alla domanda, è il primo passo verso una gestione dei beni culturali che va incontro a un visitatore sempre più esigente, curioso e interessato a portare con sé dal viaggio un ampio bagaglio di emozioni. La visita notturna della villa del Casale - sottolinea l'assessore - non solo offre la possibilità a quanti lavorano durante il giorno di trovare un tempo per coltivare l'anima, ma consente di effettuare la visita agli scavi anche a quanti, cercando di coniugare cultura e natura, adoperano il tempo libero per dedicarsi alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche della Sicilia».

Per consentire il rispetto delle prescrizioni previste dal contenimento dell'emergenza Covid è necessario effettuare la prenotazione on-line attraverso l'App Youline, al sito https://youline.eu/laculturariparte.html Il costo del biglietto è di dieci euro o di cinque per i giovani dai 18 ai 24 anni. Sono previste gratuità per: minorenni, insegnanti, persone con disabilità.

Commenti