Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Premio Zavattini: «In Her Shoes» di Maria Iovine, presentazione del corto vincitore

Giovedì 23 luglio, ore 18:00: IN HER SHOES di Maria Iovine. Presentazione del corto vincitore del Premio Zavattini 2017. Intervengono: Maria Iovine, regista; Antonio Medici, direttore del Premio Zavattini; Aurora Palandrani, componente CDA AAMOD

20/07/2020 - Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, con le iniziative online del “Premio Zavattini" per approfondire e far conoscere gli autori e i partner coinvolti, tra passato e presente, nell'iniziativa. Giovedì 23 luglio alle ore 18:00 sulla pagina FB ufficiale del Premio, Antonio Medici e Aurora Palandrani incontreranno la regista Maria Iovine per illustrare il suo "In her shoes", corto vincitore dell'edizione 2017 che immagina una riscrittura della storia di genere ipotizzando gli uomini uniti in un movimento di liberazione e lanciando una sfida con i seguenti interrogativi: cosa avrebbero fatto gli uomini se si fossero trovati nella posizione delle donne? Si sarebbero uniti per far sentire le loro voci? E le donne sarebbero state a guardare o avrebbero preso coscienza del loro privilegio?

Il ritratto di questo mondo distopico sarà raccontato direttamente nei dettagli dalla regista che intanto afferma: "ho cercato di riportare a una dimensione umana, personale, un concetto che per i più sembra essersi allontanato: la creazione di un mondo a distanza per le donne. La scelta di lavorare con materiale d'archivio mi ha permesso in questo senso di cogliere uno spunto prezioso da un punto di vista narrativo mettendomi di fronte al fatto che la Storia sarebbe potuta andare diversamente cambiando il destino di molti esseri umani: in questo modo essere uomini o donne non fa più differenza."

La realizzazione dell'opera è stata possibile grazie ai materiali che l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD)mette a disposizione gratuitamente da sempre per i giovani registi che partecipano al Premio Zavattini. Il lavoro è attualmente in concorso al Filming Italy Sardegna Festival 2020, nella sezione Variety Choise e sarà disponibile in visione integrale sul canale Youtube dell'AAMOD a partire dal 26 luglio p.v.

Commenti