Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Banca del Germoplasma dei Nebrodi, riunito il Consiglio di Amministrazione

Riunito il Consiglio di Amministrazione della Banca del Germoplasma dei Nebrodi Barbuzza nominato alla guida, previsto rafforzamento della governance


S. Agata Militello, 20 agosto 2020
Riunito il Consiglio di Amministrazione della Banca del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi, creata dall’Ente Parco con il supporto tecnico
e scientifico del dipartimento di Scienze Biologiche dell'Università di Palermo – socio del Consorzio della Banca - , per tutelare la
biodiversità vegetale dei Nebrodi. Il Consiglio di Amministrazione, composta da Felice Genovese, agronomo e Cristina Salmeri, professore associato di Botanica presso l’Università di Palermo, Dipartimento STEBICEF (Dipartimento Scienze tecnologie e chimica farmaceutica) riunito in video conferenza per l’emergenza Covid, ha eletto all’unanimità il Presidente del Parco Domenico Barbuzza alla guida del Consorzio.
Barbuzza annuncia a breve un potenziamento della struttura. La mia
intenzione dichiara il Presidente è di allargare la base sociale, con
l’ingresso delle Università di Messina e Catania, del C.R.E.A. –
Consiglio per la ricerca in agricoltura - e dei Comuni di Ucria e San
Fratello, che hanno già dato disponibilità dei terreni per la
realizzazione della Banca del Germoplasma.
Nella foto: il Presidente Barbuzza durante la seduta in
videoconferenza con il Direttore della Banca del Germoplasma Ignazio
Digangi


Commenti