Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Banca del Germoplasma dei Nebrodi, riunito il Consiglio di Amministrazione

Riunito il Consiglio di Amministrazione della Banca del Germoplasma dei Nebrodi Barbuzza nominato alla guida, previsto rafforzamento della governance


S. Agata Militello, 20 agosto 2020
Riunito il Consiglio di Amministrazione della Banca del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi, creata dall’Ente Parco con il supporto tecnico
e scientifico del dipartimento di Scienze Biologiche dell'Università di Palermo – socio del Consorzio della Banca - , per tutelare la
biodiversità vegetale dei Nebrodi. Il Consiglio di Amministrazione, composta da Felice Genovese, agronomo e Cristina Salmeri, professore associato di Botanica presso l’Università di Palermo, Dipartimento STEBICEF (Dipartimento Scienze tecnologie e chimica farmaceutica) riunito in video conferenza per l’emergenza Covid, ha eletto all’unanimità il Presidente del Parco Domenico Barbuzza alla guida del Consorzio.
Barbuzza annuncia a breve un potenziamento della struttura. La mia
intenzione dichiara il Presidente è di allargare la base sociale, con
l’ingresso delle Università di Messina e Catania, del C.R.E.A. –
Consiglio per la ricerca in agricoltura - e dei Comuni di Ucria e San
Fratello, che hanno già dato disponibilità dei terreni per la
realizzazione della Banca del Germoplasma.
Nella foto: il Presidente Barbuzza durante la seduta in
videoconferenza con il Direttore della Banca del Germoplasma Ignazio
Digangi


Commenti