Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Etna, un progetto per i guidare turisti partendo da Bronte

BRONTE (Ct), 12 agosto 2020 – “Inizio subito con il dirvi che non si tratta del solito faraonico progetto turistico mai realizzato. Quello di cui parliamo oggi è un progetto sostenibile, finanziabile non attraverso investimenti privati milionari, ma attraverso un bando comunitario della Regione siciliana”.
Mette subito le mani avanti il sindaco di Bronte, Graziano Calanna, nello spiegare il progetto di
potenziamento della fruizione turistica dell’Etna presentato dal Comune.
“Ormai è noto – spiega Calanna – che partecipiamo a tutti i bandi che ci permettono di portare a Bronte risorse, lavoro e sviluppo. In particolare ha attirato la nostra attenzione il bando “Po Fers” pubblicato dal Dipartimento ambiente della Regione siciliana sul potenziamento della fruizione turistica nelle aree protette.

Così – continua - una equipe guidata dal dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune, ing. Salvatore
Caudullo, composta dai tecnici Franco Longhitano ed Angelo Spitaleri e collaborata dal mio esperto l’ing. Marco Meli, ha redatto un progetto che risponde a quanto propone il bando”.
Ed il progetto, dopo aver individuato la ferrovia Circumetnea il vettore privilegiato per permettere ai
turisti di arrivare a Bronte, punta a mettere a sistema tutte le risorse turistiche del territorio sull’Etna ed in città, creando dei percorsi precisi da effettuare in bus navetta. In particolare i sentieri verso il Vulcano, la strada in basolato lavico verso Piano dei Grilli e la Casermetta di Piano dei Grilli dovrebbero essere messi su una mappa ed a sistema, con i turisti facilitati anche da un’apposita cartellonistica con “qr code”, ed una “app” in grado di fornire tutte le spiegazioni e consentire ai turisti di prenotare servizi, partecipare agli eventi e vivere la città che ha un mercato settimanale, storia, cultura ed enogastronomia. Costo complessivo: 460 mila euro circa.

“Questa è solo una parte del progetto. – conclude Calanna – Già abbiamo sottoscritto dei protocolli
d’intesa con enti come il Parco dell’Etna, la Fce o la Regione stessa, ma anche tante associazioni del
territorio. La sfida è lanciata. Chissà che, dopo aver sentito tanto parlare di irrealizzabili Poli turistici, questo progetto non venga finanziato e realizzato”.

Commenti