Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Lipari: alla movida oltre cento persone senza mascherina


Questa notte i Carabinieri della Compagnia di Milazzo (ME) hanno svolto un servizio di controllo del territorio nell’Isola di Lipari, anche nella zona della “movida”. Una persona denunciata e 11 contravvenzioni elevate. Sanzionato il titolare di un locale per l’inosservanza alle norme previste dell’emergenza Covid-19.

Lipari (ME), 9 agosto 2020 - I Carabinieri della Stazione di Lipari hanno controllatoun localeal fine di verificare l’osservanza dellenormative in materia di Covid-19, sensibilizzando gli avventori sul rispetto delle distanze interpersonali. Durante il controllo, i militari dell’Arma hanno accertato l’assembramento di oltre cento persone, prive della prevista mascherina, in violazione delle regole sul distanziamento sociale e pertanto hanno comminato le previste sanzioni pecuniarie nei confronti del titolare del locale.
A seguito di diversi posti di controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri della Sezione Radiomobilehannodeferitodue persone per guida sotto l’influenza dell’alcool: si tratta di un 32enne, sanzionato amministrativamente,e di una 41enne,denunciata in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, poiché,controllata alla guida dellapropria autovettura esottoposta all’accertamento tramite etilometro, èrisultata positiva con tassi alcolemici superiori ai limiti previsti.
Inoltre duepersone, di 18e 30 anni, sono statesegnalate alla Prefettura di Messina quali assuntori di sostanze stupefacenti, poiché trovate in possesso di modiche quantità di marijuana, detenute per uso personale, che sono statesequestrate.

Infine, nel corso del servizio sono staticontrollati complessivamente72automezzi e 135persone e sono state contestate11 infrazioni al Codice della Strada, sono stati eseguiti tre sequestri amministrativi per la successiva confisca e sequestrati 3 veicoli perché i conducenti circolavano privi di copertura assicurativa, inoltre, è stato eseguito un fermo amministrativo di un veicolo privo di revisione e ritirate 2 patenti di guida, in vista della successiva sospensione.

Commenti