Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Maresciallo dei Carabinieri arrestato per trasferimento fraudolento di valori a Messina

Messina, 13 agosto 2020 - I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Messina, su richiesta della Procura della Repubblica di Messina – D.D.A., nei confronti di BONAFFINI Antonino, BONAFFINI Filippo e BONAVOLONTÀ Salvatore, quest’ultimo Maresciallo dei Carabinieri in servizio presso la Sezione di Polizia Giudiziaria presso la citata Procura, ritenuti responsabili, in concorso tra loro, del reato di trasferimento fraudolento di valori (art. 512 bis c.p.).
Le indagini sulla vicenda sono state condotte dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di
Messina su delega della Procura Distrettuale.

Il reato contestato risale al maggio 2018, quando al fine di realizzare una speculazione immobiliare,
il BONAFFINI Antonino, detto “Ninetta” e il BONAVOLONTÀ costituirono una società, di cui
entrambi erano soci occulti, attribuendo fittiziamente la titolarità delle quote di capitale a dei
prestanome, tra cui il BONAFFINI Filippo, con l’intenzione di eludere le disposizioni di legge in
materia di misure di prevenzione patrimoniale o di agevolare la commissione dei delitti di
ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. All’epoca dei
fatti, il BONAFFINI Antonino era già stato sottoposto ad una misura di prevenzione patrimoniale
ed era gravato da una pesante condanna in primo grado per traffico di sostanze stupefacenti.

Il BONAFFINI Antonino e il BONAVOLONTÀ Salvatore sono stati associati agli arresti
domiciliari mentre al BONAFFINI Filippo è stata applicata la misura dell’obbligo di presentazione
alla polizia giudiziaria. Quest’ultimo è anche indagato di danneggiamento seguito da incendio per
avere dato fuoco, nel settembre 2018 e in concorso con due minorenni, a due pescherecci collocati
sulla spiaggia antistante il lungomare di Spadafora.

Commenti