Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Parco dei Nebrodi, 27 anni con un seminario per la nuova stagione

Il Parco celebra il 27.mo anniversario Barbuzza: le proposte per una nuova stagione

S. Agata Militello, 3 agosto 2020 - Tutto pronto per il seminario organizzato dal Parco dei Nebrodi in
occasione della ricorrenza dell’istituzione dell’Ente e che vedrà “naturalmente insieme” i vertici dell’Ente, in una simbolica giornata celebrativa.
27 anni: le proposte per una nuova stagione : questo il tema della giornata che vedrà impegnato il Presidente Domenico Barbuzza con una sobria cerimonia, dettata dalle procedure COVID.
Affidata a Sara La Rosa, Responsabile dell’Ufficio di Presidenza dell’Ente Parco, il compito di moderare i lavori. Saranno 3 i temi di discussione che verranno affrontati, a cura di Paolo Inglese, Michele Limosani e Salvatore Granata che affronteranno tematiche legate alla natura, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

A seguire una tavola rotonda con i Presidenti dei 4 Parchi siciliani: Giuseppe Arena per il Parco fluviale dell’Alcantara, Carlo Caputo per il Parco dell’Etna e Angelo Merlino per il Parco delle Madonie che, con Domenico Barbuzza affronteranno non solo il tema delle proposte per una nuova stagione dei Parchi in Sicilia ma anche le esigenze connesse al rilancio.
Conclusioni affidate agli Assessori regionali Bernardette Grasso e Salvatore Cordaro. Una giornata celebrativa –commenta il Presidente Barbuzza – dedicata in primis ai dipendenti dell’Ente Parco ma anche alla programmazione sostenibile a livello locale e regionale.

Commenti