Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“Premio San Giorgio” all’insegna della resilienza a Monforte San Giorgio


Grande la soddisfazione degli organizzatori per la ventiduesima edizione del “Premio San Giorgio” svoltasi nei giorni scorsi, nella splendida Chiesa Madre di Monforte San Giorgio gentilmente concessa dall’Arciprete, don Giuseppe Donia.

17/08/2020 - II presidente della Cyber Community, Carmelo Sframeli, nell’organizzare la manifestazione, che ha lo scopo di offrire riconoscimenti a monfortesi o amici di Monforte che si siano distinti per impegno e valori morali, ha dovuto superare non poche difficoltà per ottemperare alle norme legate all’emergenza coronavirus.
Per il ventiduesimo anno consecutivo ha condotto la manifestazione, Guglielmo Scoglio dedicando la sua presentazione all'amata moglie Anna Carlini, udinese per nascita e monfortese per amore, deceduta nel 2017. Scoglio, nella sua relazione introduttiva ha sottolineato che il tema della serata era quello della resilienza, la capacità di affrontare in maniera positiva situazioni difficili. Questa qualità è stata messa in luce da quanti sono stati premiati: studenti, negozianti che si sono distinti per solidarietà sociale, ma soprattutto dall’imprenditore Giuseppe Grillo che ha ottenuto il massimo riconoscimento della serata poiché più volte nella sua vita, ha dovuto riconvertire con coraggio e inventiva la sua produzione in relazione alle esigenze della domanda. E sempre a proposito di resilienza, il presentatore ha auspicato che, usciti finalmente dalla crisi sanitaria, Monforte possa vedere la costituzione di un movimento che sappia promuovere una convinta identità cittadina all’insegna di Storia, Arte, Cultura, Gastrononia e Imprenditoria, salvando così l’antico centro peloritano da un declino che sembra inarrestabile. Un paese disaggregato - ha affermato Scoglio - composto da persone apatiche sfiduciate o peggio amanti di sterili polemiche, non va da nessuna parte.

Nel corso della serata è stata presentata la nuova compagine del Monforte Calcio che milita in Prima Categoria e il nuovo allenatore Sig. Pasquale Sturniolo e sono stati consegnati riconoscimenti per meriti scolastici a chi ha ottenuto la licenza di scuola media inferiore col voto di 10/10 (Antonella Gringeri e Beatrice Micale), a chi ha superato l’esame di stato con 100/100 (Annamaria Abate, Paolo Michael Casella, Gaia Celi, Giuseppe Formica, Francesca Gringeri, Natale Trovato) e chi ha conseguito una laurea (Nancy Basile, Federica Cannistrà, Giulia Casella, Valentina Giordano, Alessia Guido, Ilaria Mufale, Giulia Polito, Alessio Sframeli, Silvia Trimarchi). Infine sono stati attribuiti premi speciali a nove titolari di negozi poichè sono venuti generosamente incontro alle esigenze della popolazione durante il periodo dell’isolamento.

Nella foto: il Sindaco di Monforte San Giorgio, dott. Giuseppe Cannistrà consegna il “Premio San Giorgio 2020” all’imprenditore Giuseppe Grillo.

Commenti