Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Protezione civile in Italia: per i docenti istruzioni per l'uso

“La Protezione civile in Italia” disponibile sui siti web di Dipartimento e Ministero dell’Istruzione
È online sui siti istituzionali del Dipartimento della Protezione civile e del Ministero dell’Istruzione
(MI) il volume “La Protezione civile in Italia”.


Roma, 17 agosto 2020 -Il volume, predisposto dal Dipartimento in accordo con il MI, nasce a seguito dell’approvazione della legge 92 del 2019 che, a partire dal prossimo anno scolastico, introduce tra le discipline di insegnamento l’Educazione civica, nell’ambito della quale si parlerà anche di protezione civile. Il testo rappresenta un sussidio per la programmazione delle attività didattiche, è aperto dalle
prefazioni del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, della Ministra dell’Istruzione, Lucia
Azzolina, e dall’introduzione del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli e
affronta un ampio ventaglio di tematiche, da quelle storiche a quelle scientifiche, da quelle sociali a
quelle normative. I docenti anche attraverso immagini, foto, tabelle, link e riferimenti bibliografici
scolastici avranno la possibilità di arricchire l’offerta formativa e potranno approfondire i diversi
ambiti di attenzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile. Il testo sarà progressivamente
integrato – sempre on line - con appositi dossier, in cui verranno presentate le novità in materia di
previsione e prevenzione dei rischi e le lezioni apprese dalle nuove esperienze emergenziali, come
la più recente dovuta all’epidemia da Covid-19.

“La Protezione civile in Italia” è suddiviso in nove capitoli. Dopo una panoramica sulle competenze
e sulle attività del servizio della Protezione civile, si passa a una rappresentazione della fragilità del
territorio italiano rispetto ai diversi rischi. Segue un racconto dell’evoluzione normativa attraverso
gli eventi calamitosi che hanno interessato l’Italia, fino ad arrivare alla legislazione attualmente in
vigore. Si entra poi nel merito dell’organizzazione del sistema di protezione civile, della descrizione
dei rischi che interessano il nostro territorio e delle attività del ciclo di gestione di questi rischi. Il
testo approfondisce poi il rapporto con gli organismi internazionali di protezione civile e illustra
alcuni interventi effettuati dal sistema di protezione civile in Italia e all’estero. L’ultima parte è
invece dedicata al fondamentale ruolo dei cittadini, sia come singoli individui sia organizzati nelle
associazioni di volontariato di protezione civile. A chiusura del volume un glossario, una sitografia
di riferimento e un quadro dei principali riferimenti normativi.

“Con il nuovo anno scolastico, da settembre, entrerà in vigore in tutte le scuole l’insegnamento
obbligatorio dell’educazione civica. Sarà una disciplina trasversale a tutte le altre e che permetterà
alle alunne e agli alunni di ogni età di poter conoscere ed approfondire anche i rischi che
incombono sul nostro Paese ed il grande lavoro di prevenzione e di contenimento affidato al
Servizio nazionale della Protezione civile – sottolinea la Ministra Azzolina -. Questo testo offre
dunque un sussidio importante, autorevole, per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che
devono progettare i nuovi percorsi didattici di educazione civica. Vuole dare un aiuto nella

Ufficio stampa del Dipartimento tel. 06/68202373 e-mail: ufficio.stampa@protezionecivile.it
programmazione, ma anche offrire spunti di approfondimento e contenuti a cui attingere per
arricchire l’offerta formativa. Ai nostri ragazzi dobbiamo dare gli strumenti per diventare cittadini
attivi e responsabili”.
“Questo volume è un fondamentale tassello per il rafforzamento della cultura di protezione civile
nel nostro Paese – sono le parole del Capo Dipartimento Borrelli – e grazie alla proficua
collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, i nostri docenti hanno ora a disposizione un prezioso
strumento di diffusione della conoscenza. È grazie a cittadini consapevoli dei rischi che possiamo
affrontare le sfide di protezione civile che abbiamo davanti, ed è fondamentale che anche in questo
ambito siano le scuole il fulcro della loro formazione”.

Il volume “La Protezione civile in Italia” è disponibile sul sito web del Dipartimento all’indirizzo:
http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/pubblicazioni/-/content-
view/view/1310672 ​

Commenti